Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
Logistica CAD.jpg

Annual Report 2023

Una logistica sempre più sostenibile

Una flotta sempre più efficiente e moderna

 

Come riportato nel grafico affianco, si conferma anche il trend di progressivo ammodernamento del parco mezzi con un netto incremento dell'utilizzo di mezzi classe Euro 6.

Grafico1ARCAD.jpg

    Consumi ed emissioni della flotta di Conad Adriatico

TabellaARCAD1.jpg

   Consumi ed emissioni della rete di vendita

    Relativamente ai punti vendita ed ai Concept Store si stima che nel corso dell’anno 2023 si siano state emesse      in totale 49.504 ton di CO2e. Le emissioni derivanti al consumo di elettricità rappresentano il 98,47% delle                emissioni stimate, la parte restante è da attribuire al consumo di gas. 

Pallet pooling, imballaggi sostenibili ed economia circolare

 

Conad Adriatico adotta best practices in grado di ridurre al minimo l’impronta climatica anche nella movimentazione delle merci, come ad esempio l’adozione di un sistema di pallet pooling, o l’impiego di cassette in plastica riutilizzabili in sostituzione di quelle a perdere. Conad Adriatico si affida da anni a CPR e CHEP, aziende leader specializzate nel noleggio di pallet e imballaggi per la supply chain della grande distribuzione.

FOTOARCAD20231.jpg

Ma non è tutto. Ai benefici diretti associabili all'impiego da parte del Sistema Conad Adriatico di pallet in interscambio, si aggiungono quelli che sono stati ottenuti grazie al fatto che anche i fornitori di Conad Adriatico utilizzano i pallet CHEP.

 

È stato così possibile evitare emissioni per ulteriori 160.000 kg di CO2, in virtù di oltre 123.365 km non percorsi. 

FOTOARCAD20232.jpg

Sostenibilità, innovazione, futuro: il nuovo polo logistico di Grottaglie

Durante il 2023, Conad Adriatico ha inaugurato una nuova piattaforma logistica a Grottaglie (Taranto), che si estende su un'area di 21.000 mq, di cui 9.500 coperti. La struttura è destinata a diventare uno dei centri logistici più innovativi del Sud Italia, distinguendosi per la forte attenzione all’innovazione e agli obiettivi di sostenibilità ambientale. Per la realizzazione sono state adottate soluzioni tra le più innovative e all’avanguardia, compreso un impianto fotovoltaico, con l’obiettivo di aumentare il livello di servizio, diminuire l'impatto ambientale e garantire un’alta qualità e freschezza dei prodotti per i punti vendita. Il nuovo magazzino è predisposto per la gestione ottimizzata di una vasta gamma di prodotti, con particolare attenzione alle aree di stoccaggio refrigerate dedicate al Superfresco, come carni e ortofrutta, che richiedono particolari condizioni di conservazione e refrigerazione. Sono presenti anche spazi per i Generi Vari, che includono prodotti non alimentari. Ogni zona è dotata di attrezzature e tecnologie specifiche per garantire l corretto trattamento e la massima efficienza nella gestione dei prodotti.

 

Il progetto è molto importante perché punta a rendere sempre più indipendenti i flussi logistici dei punti vendita della Puglia. Il magazzino è stato inaugurato a tempi di record, vedendo i primi colli uscire già nel primo bimestre del 2024

 

L'implementazione di un innovativo impianto fotovoltaico da 1 MWp, l'utilizzo di tecnologie per la refrigerazione a basso impatto ambientale e l'adozione di materiali riciclabili nella costruzione rappresentano le principali caratteristiche distintive della struttura, realizzata in un’area produttiva già urbanizzata quindi senza ulteriore consumo di suolo. Inoltre, l'adozione di un sistema software integrato migliorerà significativamente le operazioni logistiche, mirando alla riduzione degli sprechi e al miglioramento della qualità dei prodotti destinati ai consumatori