

Chi Siamo
Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.
ApprofondisciLe Cooperative
Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.
ApprofondisciSosteniamo il futuro
Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.
ApprofondisciNews e approfondimenti
Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.
ApprofondisciLa logistica è un asset strategico fondamentale per costruire valore, sistemi sempre più efficienti e responsabili, con un contributo potenziale in termini di efficientamento energetico che può davvero fare la differenza. In Conad abbiamo deciso che la nostra logistica, tanto per i trasporti quanto per i magazzini, sarà sempre più una leva virtuosa e sostenibile, per i nostri Soci, i nostri clienti e il nostro Pianeta.
L' impegno per la quantificazione e l’ottimizzazione dell’impronta climatica della nostra supply chain si concretizza anche nella collaborazione con la società specializzata GreenRouter, che dal 2016 esegue il monitoraggio annuale delle emissioni (in conformità con le linee guida e gli standard internazionali GLEC Framework 2.0 e Linee Guida Fraunhofer) permettendo, a partire dalla rendicontazione dei dati, di definire obiettivi e attività volte alla riduzione dell’impatto ambientale.
Il sistema logistico è in continua evoluzione per avere mezzi meno inquinanti.
Al fine di monitorarne i consumi energetici e le emissioni di CO2, sono stati calcolati anche i consumi delle sedi delle cooperative e dei magazzini.
Conad ha adottato strategie di razionalizzazione dei processi di carico, scarico e movimentazione delle merci.
Conad Logistics: i trasporti franco fabbrica
Nel 2020 abbiamo avviato il progetto Conad Logistics, adottando un modello innovativo che in Italia non ha modelli organizzativi di riferimento: il trasporto “franco fabbrica”. Un nuovo modo di concepire la logistica che consente di prelevare direttamente la merce dai nostri fornitori, gestendo centralmente i trasporti dalle aziende ai Ce.Di. delle cooperative, ottimizzando così in modo significativo il dispendio energetico, con una notevole riduzione delle emissioni di CO2.
Compensiamo gli impatti della logistica
I vantaggi ambientali del Pallet Pooling
Nei nostri centri Conad da diversi anni utilizziamo il pallet pooling, ovvero il sistema che si basa sull’utilizzo di bancali in legno per la movimentazione delle merci, gestiti centralmente da aziende specializzate e condivisi tra più imprese.
L'adozione del modello di pallet pooling permette di condividere tra più imprese gli imballaggi portando a tre grandi e importanti vantaggi:
- abbattimento delle emissioni dovuto alla riduzione dei ritiri parziali e frammentati dei pallet;
- riduzione dei rifiuti, perché i bancali rotti o danneggiati non finiscono in discarica, ma vengono riparati con legno certificato;
- realizzazione e riparazione dei pallet attraverso legno certificato Pefc e Fsc.
Conad collabora da anni con i leader del settore CPR System e CHEP, e grazie a questa partnership, nel 2024 è stato possibile evitarel’emissione di oltre 9.068 tonnellate di CO2.
Inoltre, la condivisione dei processi di selezione dei pallet CHEP all’interno dei magazzini Conad ha generato benefici ambientaliaggiuntivi, tra cui una riduzione di oltre 372mila km percorsi dai camion e l’abbattimento di circa 475 mila kg di CO2.
I vantaggi ambientali delle cassette CPR
Conad utilizza le cassette CPR, realizzate in polipropilene, per il trasporto dei prodotti ortofrutta, carni e pesce. Queste cassette sono ripiegabili, riutilizzabili e riciclabili e hanno progressivamente sostituito gli imballaggi monouso in cartone, legno e plastica.
Grazie alle sponde abbattibili, occupano meno spazio per il loro trasporto a vuoto, migliorando l’efficienza della logistica e riducendo sia i costi che le emissioni di CO₂.
Solo nel 2024, questa soluzione ha permesso di evitare l’emissione di 58.270 tonnellate di CO₂ equivalente rispetto all’uso di cassette in plastica monouso.
Inoltre, Conad ha introdotto nei reparti ortofrutta una nuova generazione di cassette riutilizzabili: il modello Redea. Questa cassetta è:
• più aerata, per una migliore conservazione dei prodotti;
• disponibile in molti formati;
• dal design più curato, ideale per l’esposizione nei punti vendita;
• dotata di tecnologie smart: ogni cassetta ha un codice a barre e un tag RFID, che permettono di identificarla facilmente e velocizzare le operazioni nei magazzini.
Nel 2024, Redea ha ridotto le emissioni di CO₂ durante il trasporto del 2,2% grazie alla maggiore modularità e al peso più leggero rispetto alle cassette CPR precedenti.
I vantaggi ambientali della gestione forestale sostenibile
Insieme a CHEP e CPR SYSTEM, e in collaborazione con Rete Clima, abbiamo avviato due progetti di Gestione Forestale Sostenibile in Bassa Valle Camonica (BG) e Bedonia (PR). Gli interventi permettono di migliorare gli ecosistemi locali riducendo le emissioni di CO2, prolungando i periodi di asportazione degli alberi, effettuando diradamenti selettivi e rendendo il bosco più pulito.