Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2022

Bilancio di Sostenibilità 2022

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
DSC00184.jpg

Paneveggio (TN)

La settima tappa del progetto Bio Forest

Bio Forest a Paneveggio (TN)


Logo Forestiamo insieme l'Italia

Si è svolta la settima tappa del progetto Bio Forest, promosso in collaborazione con Rete Clima - ente tecnico non profit che promuove azioni di CSR, di sostenibilità e di decarbonizzazione, presso il Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (TN).

L'intervento di riforestazione in questa zona, che ha permesso di piantare 1.000 alberi in un'area naturale protetta della Provincia Autonoma di Trento, è frutto della partecipazione della Cooperativa DAO - Dettaglianti Alimentari Organizzati, dei suoi Soci sul territorio e di tutti i clienti che hanno partecipato attivamente per contribuire in modo concreto agli obiettivi di rinaturalizzazione delle aree interessate dalla Tempesta Vaia.

Una nuova area da riforestare


L'intervento di riforestazione ha interessato il Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino, area naturale protetta della Provincia Autonoma di Trento istituita nel 1967, che oggi raggiunge quasi i 20.000 ettari di estensione. 

La foresta simbolo del Parco è proprio quella di Paneveggio, che nel 2018 è stata oggetto di danni da parte della tempesta Vaia, che ha causato lo schianto di numerosi metri cubi di legname, esponendo il terreno agli agenti atmosferici e rischiando di causare notevoli problemi di dissesto idrogeologico.

Le specie arboree messe a dimora sono alberi di abete rosso, larice e altre meno diffuse, che verranno gestite tramite taglio dell'erba con verifica e sostituzione delle fallanze forestali. Sarà, inoltre assicurata la protezione delle piante da cervi e caprioli, grazie all'installazione di piccole recinzioni con rete a maglie su gruppi di alberi, o tramite un trattamento specifico per le piante con un repellente anti-selvaggina.

DSC00180.jpg
DSC00226.jpg
DSC00227.jpg
DSC00231.jpg
DSC00246.jpg
DSC00248.jpg