Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2024

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2024

Bilancio di Sostenibilità 2024

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
Punti Vendita

Piattaforme relazionali dove Soci e clienti collaborano per rispettare l’ambiente.

La parola chiave per attuare politiche di sostenibilità ambientale è “responsabilità”. Nei nostri punti vendita promuoviamo comportamenti responsabili e virtuosi per il Pianeta, e lo facciamo insieme ai nostri Soci e ai nostri clienti.

CONAD Reggio Emilia 2024 _ 176_HiRes.jpg

Punti vendita: verso il basso impatto

La sfida è cambiare il paradigma non solo dei punti vendita ma anche di chi li vive ogni giorno. Solo cambiando insieme possiamo essere davvero sostenibili. Il nostro impegno lungo tutta la nostra catena si traduce in una serie di azioni che mirano a cambiare il punto vendita e le abitudini di consumo legate alla spesa di tutti i giorni, portando a una riduzione progressiva del nostro impatto ambientale.

DPS19015

Punti vendita sostenibili

Il Consorzio Conad offre la possibilità alle Cooperative e ai punti di vendita di aderire a un contratto di fornitura nazionale per l’approvvigionamento di energia elettrica, con l’obiettivo di offrire prezzi di acquisto dell’energia più competitivi, aggregando un numero crescente di punti di fornitura e, di riflesso, un volume importante di energia. Grazie a questa possibilità e alla collaborazione con la società PLS Operations, noi di Conad siamo in grado di monitorare i consumi energetici di numerosi punti vendita.

Nel 2024 Conad ha continuato a estendere il numero di punti venditainclusi nella rendicontazione delle emissioni, raggiungendo una copertura di 3.530 tra punti vendita e concept (+3,3% rispetto al 2023), pari a più di 2,7 milionidi metri quadrati di superficie.

Nel 2024 i punti vendita a gestione diretta e indiretta hanno generato in totale 407.977 tonnellate di CO₂ equivalente. Il 98,3% di queste emissioni deriva dal consumo di energia elettrica, mentre il restante 1,7% è legato al consumo di gas naturale. Complessivamente, le emissioni risultano in aumento del 2,6% rispetto al 2023 (+ 0,4% se si considera lo stesso perimetro), ma l’intensità delle emissioni per unità di superficie diminuisce dello 0,7% (-4,2% a parità di perimetro).

CONAD Reggio Emilia 2024 _ 017_HiRes.jpg

Shopper e materiali di consumo

La sostenibilità dei nostri punti vendita passa anche da un’attenta gestione dei materiali di consumo, sempre più orientati verso materiali biodegradabili, riciclabili e in materiale riciclato.Noi di Conad dedichiamo grande attenzione a queste scelte, verificando ogni anno i requisiti di qualità e sostenibilità e nel 2024 abbiamo condotto 16 audit e controllato 124 prodotti, per garantire il rispetto degli standard richiesti ai nostri fornitori.

Abbiamo introdotto una nuova shopper per i surgelati, realizzata con il 60% di plastica riciclata post-consumo (PCR), proveniente da bottiglie e imballaggi correttamente riciclati. Questo intervento ha permesso di ridurre l’uso di plastica vergine di circa 32,6 tonnellate.
Altre due shopper riutilizzabili hanno contribuito al nostro percorso: la shopper riutilizzabile Pallina, con il 30% di plastica riciclata (PCR), ha consentito un risparmio di circa 4,6 tonnellate di plastica vergine; la shopper riutilizzabile Cabas, realizzata con il 50% di plastica riciclata (PCR), ha evitato l’uso di quasi 350 tonnellate di plastica vergine.

Inoltre, i sacchetti di carta utilizzati nei nostri punti vendita sono smaltibili nella raccolta carta, anche quelli con finestra in PLA, grazie alla certificazione ATICELCA 501. Le shopper distribuite alle casse e i sacchetti per ortofrutta sono invece realizzati in Mater-Bi, materiale compostabile. Infine, per la gastronomia abbiamo utilizzato circa 287 tonnellate di PET riciclato, equivalenti a 13,2 milioni di bottiglie d’acqua da 1,5 litri.

Conad-2023-shopper_MG_3260.jpg

Volantini

Noi di Conad definiamo direttamente con le cartiere gli standard tecnico-qualitativi della carta utilizzata per i nostri volantini. La carta utilizzata per la stampa dei volantini è 100% certificata PEFC, che attesta la gestione responsabile delle risorse forestali.

La strategia di riduzione dei consumi di materiali utilizzati nei punti vendita si concretizza anche con la promozione dell’utilizzo della versione digitale dei volantini, che possono essere consultati tramite sfogliatori digitali (Dove Conviene, Promo Qui, Volantino Facile) e tramite il sito Conad.

Per la stampadei volantini nel 2024 sono state utilizzate 22 mila tonnellate di carta, di cui circa 10,2 mila di carta riciclata (46,4%). Inoltre la progressiva digitalizzazione dei volantini ci ha permesso di ridurre dell’11% il consumo di carta rispetto al 2023.

Cassiera Conad

Servizi per la colletività

Per noi di Conad la sostenibilità è un pilastro fondamentale nelle pratiche quotidiane e nelle relazioni con le comunità in cui operiamo, al di là nel nostro business. Per questo, per favorire lo sviluppo e la diffusione della mobilità elettrica abbiamo avviato il progetto “Insieme per l’ambiente” in collaborazione con EnelX: una rete capillare di colonnine elettriche di ricarica nei parcheggi di alcuni punti vendita, a disposizione di tutta la comunità, senza alcun obbligo di spesa nei nostri negozi. 

Grazie ai servizi di ricarica offerti presso i punti vendita, nel 2024 si è evitata l’emissione di circa 1,9 milioni di kg di CO₂, un valore equivalentealla quantità di anidride carbonica assorbita da quasi 105.000 alberi in un anno (fonte: Mobility Emission Saving Tool). Dal 2018, le emissioni di CO₂ risparmiate superano i 5,5 milioni di kg, pari alla capacità di assorbimento di oltre 305.500 alberi in un anno.

COLONNINE ELETTRICHE 07.jpg

Contrasto allo spreco alimentare

Per noi di Conad, sostenere il futuro significa contribuire concretamente al tessuto sociale dei territori in cui operiamo anche attraverso iniziative solidali volte a contrastare lo spreco alimentare. Il ruolo della Grande Distribuzione nel combattere questo fenomeno è fondamentale e noi, in quanto leader, abbiamo il dovere e la responsabilità di fare qualcosa.

Scopri di più
punti-vendita-spreco-alimentare.jpg