Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
performance-economica-CNO-MOBILE.png

La performance economica di Conad Nord Ovest

PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO

I dati relativi al “valore aggiunto” prodotto ed alla sua distribuzione, sono stati rilevati dal Bilancio Civilistico di Conad Nord Ovest al 31/12/2022.

Il Bilancio della Società Conad Nord Ovest S.C., per l’esercizio 2022, è stato predisposto nel rispetto dei:

  • - Principi Contabili Internazionali (IAS/IFRS) emessi dall’ International Accounting Standard Board (IASB) e omologati dall’Unione Europea, recepiti nel nostro ordinamento dal D. Lgs 38/2005;
    • - del D.Lgs 9 Aprile 1991, n° 127, in attuazione delle Direttive CEE n° 78/600 e n° 83/349 in materia societaria.
    •  

Il bilancio 2022 evidenzia un utile dell’esercizio pari a 39.323.203 euro.

1-patrimonio netto.jpg

Prospetto di determinazione del valore aggiunto

Nel prospetto che segue, analizziamo il Valore Aggiunto prodotto da Conad Nord Ovest nel corso dell’esercizio 2022, valore dato dalla differenza fra la ricchezza prodotta e i consumi sostenuti per la sua distribuzione ai vari portatori d’interessi (stakeholder).

 

Rappresenta, quindi, il punto di unione fra il Bilancio di Sostenibilità e il Bilancio d’Esercizio, consentendo di leggere quest’ultimo dal punto di vista degli stakeholder.

 

Nella tabella “Determinazione del Valore Aggiunto” si può notare come la ricchezza aziendale prodotta (valore aggiunto globale netto) sia stata, nel 2022, di circa 261 milioni di euro.

 

Nella tabella “Riparto del Valore aggiunto” si può notare come la ricchezza prodotta sia stata distribuita, principalmente per la Remunerazione dei Soci per circa il 67%, al fine di sostenere il loro impegno per il mantenimento del livello di competitività rispetto al mercato finale, e quindi, in un’ultima analisi, destinata a sostenere i consumi delle famiglie.
Si può inoltre notare che:

  • - la Remunerazione Aziendale (circa il 15% della ricchezza distribuita) ammonta a circa 39 milioni di euro
    - la Remunerazione del Personale pesa circa il 12% della ricchezza complessiva prodotta
2 produzione-valore-aggiunto.jpg
3-valore-economico-generato.jpg
4-distribuzione-valore-aggiunto.jpg

Le voci che compongono la distribuzione del valore aggiunto


Di seguito diamo alcuni cenni sulla natura delle voci relative alla distribuzione del valore aggiunto.

 

Remunerazione del Personale: in tale voce è compresa l’intera spesa per il personale dipendente della Cooperativa, compresi i miglioramenti di merito, scatti di contingenza, costo delle ferie non godute e accantonamenti di legge.

 

Remunerazione della Pubblica Amministrazione: Riflette il carico fiscale di competenza dell’esercizio.


Remunerazione del Capitale di Credito: In linea con i finanziamenti a medio lungo strutturati per coprire i fabbisogni relativi allo sviluppo effettuato negli anni precedenti.

 

Remunerazione dei Soci: Comprende le risorse assegnate a titolo di “rapporto negoziato e/o premio fedeltà” collegato alla fedeltà degli acquisti in Cooperativa ed ai compensi per le attività promozionali.

Queste risorse sono state vincolate al raggiungimento di obiettivi di natura commerciale e di fidelizzazione dei clienti.In attuazione di quanto stabilito dall’art. 2545 sexies c.c., l’assemblea dei Soci, pur nel doveroso perseguimento dell’interesse sociale (e dunque tenendo conto delle esigenze di sviluppo ed autofinanziamento dell’impresa Cooperativa) e proporzionalmente alla quantità e alla qualità degli scambi tra Soci e Cooperativa, provvede a ripartire tra i Soci i ristorni, ad esercizio chiuso ed in sede di approvazione del bilancio.I ristorni rappresentano una modalità di attribuzione della parte differita del vantaggio mutualistico, a favore del Socio ed in ragione del rapporto di scambio sottostante.Il Ristorno corrisposto ai Soci cooperatori in relazione alle quantità e qualità degli scambi mutualistici realizzati nell’esercizio 2022, proposto ed in seguito stabilito in sede di approvazione del relativo Bilancio, corrispondente in aliquota allo 0.90% calcolato sul valore acquistato in Cooperativa da ogni singolo Socio, ammonta a circa 25 milioni di euro.

 

Remunerazione dell’azienda: L’utile realizzato dalla Cooperativa è destinato ad incrementare il patrimonio della stessa.

torta-Distribuzione-valore-aggiunto-MOBILE.png

Commento ai risultati economici di Conad Nord Ovest nel 2022

 

I positivi risultati di CNO mostrano come, nonostante il contesto socio-economico particolarmente difficile di questi ultimi anni, la Cooperativa, grazie alle sua solide basi organizzative, patrimoniali e valoriali, abbia saputo far fronte in maniera più che adeguata alle importanti e non prevedibili sfide che si sono presentate, sia di natura esogena (pandemia, conflitto Russo-Ucraino, inflazione e caro energia) sia endogena, non dimenticando il grande lavoro intrapreso da tutta la struttura societaria a seguito della recente fusione tra Conad del Tirreno e Nordiconad e dell’acquisizione dei punti di vendita Auchan.