Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
Logistica-efficiente-mobile.png

Conad Nord Ovest

Una logistica sempre più sostenibile

Per gli oltre 28 milioni di km percorsi nel 2022 dai mezzi del network logistico di Conad Nord Ovest sono state registrate emissioni pari a 25.695 tonnellate di CO2eq, comprensivi sia della consegna ai punti vendita sia dei trasferimenti tra magazzini.

 

Il risultato 2022 evidenzia una diminuzione complessiva del 6% delle emissioni di CO2eq di Conad Nord Ovest, a fronte di un lieve incremento delle distanze percorse a pieno carico (+1%).

Pertanto, nel corso del 2022 l’indicatore di efficacia nel trasporto stradale è migliorato, passando da un valore di 1,41 kg CO2eq/km nel 2021 a 1,31 kg CO2eq/km nel 2022 (-7%).

Tabella-emissioni-CNO.png

Una flotta sempre più efficiente e moderna

Come riportato nel grafico affianco, si conferma anche il trend di progressivo ammodernamento del parco mezzi con un netto incremento dell’utilizzo di mezzi classe Euro 6.

 

3-1-classe-euro.jpg

Il progetto di resinserimento sociale con "Seconda Chance"

 

Seconda Chanche è un’Associazione del Terzo settore che attraverso il coinvolgimento delle aziende offre formazione e lavoro ai detenuti vicini al fine pena e con un ottimo comportamento intramurario.

 

Nata nel 2021, l’Associazione svolge una vera e propria missione sociale, consentendo il reinserimento nel tessuto produttivo e sociale dei detenuti che possono così guadagnare l’indipendenza economica, sentirsi di nuovo parte della comunità e ricostruire la propria vita fuori dal carcere.

 

Dopo alcuni colloqui effettuati nella Casa circondariale di Civitavecchia, Conad Nord Ovest ha deciso di inserire due risorse nell’organico del polo logistico di Tarquinia, cui molto probabilmente seguiranno nuovi inserimenti.

Seconda-chance.png

Pallet pooling, imballaggi sostenibili ed economia circolare

 

Conad Nord Ovest adotta best practices in grado di ridurre

al minimo l’impronta climatica anche nella movimentazione delle merci, come ad esempio l’adozione di un sistema di pallet pooling, o l’impiego di cassette in plastica riutilizzabili in sostituzione di quelle a perdere.

Conad Nord Ovest si affida da anni a CPR e CHEP, aziende
specializzate nel noleggio di pallet e imballaggi per la supply chain della grande distribuzione.

 

Nell'immagine accanto sono presentati i benefici ambientali con il sistema CHEP di pallett pooling.

Logistica-CHEP-CNO.png

Ma non è tutto. Ai benefici diretti associabili all’impiego da parte del Sistema Conad Nord Ovest di pallet in interscambio, si aggiungono quelli che sono stati ottenuti grazie al fatto che anche i fornitori di Conad Nord Ovest utilizzano i pallet CHEP.

 

È stato così possibile evitare emissioni per ulteriori 128.884 kg di CO2, in virtù di oltre 97mila km non percorsi

Logistica-CHEP-fornitori.png

L’economia circolare delle cassette ortofrutta riutilizzabili di CPR 

 

CPR oltre al pallet pooling, è un’azienda leader in Italia negli imballaggi riutilizzabili in plastica a sponde abbattibili.

Con loro Conad Nord Ovest sta portando avanti da diversi anni una collaborazione per sostituire le casse in plastica a perdere o in cartone con una cassetta in polipropilene a sponde abbattibili, ad alta resistenza meccanica, riciclabile e riutilizzabile.

 

Nel 2008 CPR chiese all’Università di Bologna di mettere a confronto il modello economico tradizionale che utilizza cassette di cartone ‘a perdere’ con il modello circolare con cassette riutilizzabili. Lo studio evidenziò diversi benefici ambientali ed economici del sistema CPR. Il professor Riccardo Manzini del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna, con i sui collaboratori ha prodotto una ricerca volta a misurare i numeri dell’efficienza economica e ambientale del sistema circolare CPR. Lo studio prende in analisi l’intero processo produttivo CPR in ottica di analisi del ciclo di vita del processo (Life Cycle Assessment), con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il modello dell’azienda mettendolo anche a confronto con i modelli di confezionamento tradizionali. 

A fare la differenza, nel lungo percorso verso la sostenibilità, più che le materie prime che compongono un imballaggio è la modalità nella quale si impiegano. Queste cassette compiono milioni di viaggi in un anno ed essendo il trasporto la maggior fonte di CO2, l’impatto ambientale dipende anche e soprattutto dalle scelte logistiche e dalla rete dei trasporti. 

I vantaggi ambientali con le cassette CPR per l’ortofrutta