LE EMISSIONI DI CONAD NORD OVEST SUDDIVISE PER SCOPE
Da otto anni Conad Nord Ovest partecipa al progetto di rilevazione della propria impronta carbonica in collaborazione con la società Green Router.
Per il 2023 l'analisi ha riguardato:
- la logistica, nelle componenti dei Cedi[1] e della distribuzione verso i punti vendita;
- i punti vendita;
- gli uffici di Modena e Pistoia;
- la flotta aziendale
[1] Anzola, Modena, Quiliano, Nichelino, Vercelli, Civitavecchia (2 Cedi), Tarquinia, Monastir, Codrongianos, Villacidro, Montopoli, San Miniato
Raggruppando le 133.764 tonnellate di CO2eq emesse da Conad Nord Ovest nel 2023 secondo la classificazione definita dal GHG Protocol, che suddivide le emissioni in 3 categorie principali, si ottiene una suddivisione come illustrata nel grafico accanto.
Nelle tre categorie rientrano:
- Scope 1: consumo combustibili, refrigeranti di sedi, Cedi non terziarizzati, punti vendita e dei combustibili della flotta aziendale;
- Scope 2: consumo di elettricità di sedi, Cedi non terziarizzati e punti vendita;
- Scope 3: logistica, consumi Ce.Di. terziarizzati, quota well-to-tank di combustibili (flotta aziendale, sedi e Ce.Di.) e quota di emissioni per perdite della rete elettrica (Ce.Di., sedi e punti vendita)

Crescono i consumi di energia elettrica da fotovoltaico, con un +13% rispetto al 2022.

ACQUA
Nel 2023 i 13 Cedi e le 2 sedi di Conad Nord Ovest hanno consumato circa 184.650 m3 di acqua, consumo in aumento del 33% rispetto al 2022.

Il 2023 ha visto un aumento dei consumi di acqua dovuto principalmente a due cause, la prima ad un implementazioni di nuovi servizi di lavaggio interno per il trasporto degli alimenti per il Cedi di Monastir e la seconda al cambiamento dell'impianto di refrigerazione per i Cedi di Montopoli e Tarquinia.
In aggiunta ci sono state cause secondarie quali perdite d'acqua sul Cedi di Anzola e illeggibilità del contatore sul Cedi di Montopoli, problematiche a cui si è posto rimedio durante il corso del 2023.
RIFIUTI
Nella rendicontazione dei rifiuti prodotti nei Cedi e nelle sedi sono stati considerati anche i rifiuti smaltiti per conto di Conad Nord Ovest presso 3 magazzini esterni alla Cooperativa.
In totale, i 13 Cedi e le 2 sedi di Conad Nord Ovest hanno prodotto 3.545 tonnellate di rifiuti, valore in diminuzione del 18% rispetto 2022. Di questi, circa l’83 % è stato avviato a riciclo (era il 70% nel 2021).


RIFIUTI
Il 100% della Carta e cartone, legno, plastica, dei metalli e del vetro viene avviato a riciclo. Per la categoria “altri rifiuti speciali non pericolosi” la
percentuale di riciclo è passata dal 1% del 2021 al 50% del 2022, ed assestata a 42 % nel 2023.
