Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
CONAD_LOGISTICA__306-min.jpg

I CE.DI. DI PAC 2000A 

La logistica ricopre un ruolo di primo piano perché supporta tutte le politiche di sviluppo della Cooperativa, rappresentando da un lato il traino a efficientamento e innovazione del sistema per migliorare il servizio a supporto dei Soci e, dall’altro, elemento alla base della politica di sostenibilità ambientale della Cooperativa e dell’intero Gruppo.

Sono sei i principali centri di distribuzione (Ce.Di.) di PAC 2000A: Felcino (PG) in Umbria, Fiano Romano (RM) nel Lazio, Carinaro (CE) in Campania, Corigliano Calabro (CS) in Calabria, Carini (PA) e Modica (RG) in Sicilia. A questi si aggiungono il centro collocato a Riano (RM), al servizio dei punti vendita che fanno capo a Iges.

CONAD_LOGISTICA__118-min.jpg

 

 

MAGGIORI DETTAGLI SUI CE.DI. 

 

Il Ce.Di. (Centro di Distribuzione) di Ponte Felcino (PG) ha finalizzato il  processo di reingegnerizzazione dei flussi IN e OUT delle merci, che sono automatizzati attraverso la revisione della viabilità delle aree esterne e interne, ma soprattutto con l’adozione di un sistema innovativo di Yard Management, in grado di gestire tramite soluzioni IOT e Geofencing i sistemi di prenotazioni e tracciamento dei mezzi pesanti, riducendo le ore di attesa. Questo consentirà l’accesso ai mezzi tramite un sofisticato software di lettura targhe, che autorizzeranno gli ingressi solo nelle aree cui ogni mezzo è riservato. 

 

Nel Ce.Di. di Fiano Romano (RM) è terminato lo studio da parte delle facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino e della Università Uninettuno che ha prodotto un modello reingegnerizzato di tutto il sito per la realizzazione di sistemi di automazione parziale dei processi di
handling e distribution, Il processo di automazione è in parte cominciato con la realizzazione di un magazzino intensivo shuttle-based nel magazzino dei Salumi e Latticini, che ha permesso di gestire le referenze promo e alto-rotanti in un’area limitata, consentendo l’ampliamento delle baie di
ricezione merci. Nel corso del 2023 verranno inoltre rivisti i flussi di allocazione dei prodotti preparati e predisposti per la spedizione, tramite un
sistema interattivo evoluto, che permetterà di prevedere e monitorare il timing di allestimento e spedizione dei carichi.

 

Nel Ce.Di. di Modica (RG), che si estende su quasi 30.000mq, sono stati completati i lavori per riconvertire circa 8.000 mq in area temperatura controllata, nella quale è stato realizzato l’Hub ortofrutta che servirà tutto il bacino della Sicilia e avrà la capacità di essere raggiunto in un brevissimo lasso di tempo da un crescente numero di fornitori locali. Con l’elevata concentrazione di produzione agricola, la provincia di Ragusa risulta ancora più strategica per la realizzazione di un magazzino ortofrutta. L’entrata in funzione di tale Hub è prevista per la fine del primo semestre del 2023.

 

A Carini (PA), dopo l’accordo per l’ampliamento della superficie coperta Generi Vari, sono cominciati i lavori per la realizzazione di un magazzino per prodotti Sa.Fo. di 7.900 mq, che diverrà il Polo Freschi per la distribuzione in Sicilia. L’entrata in funzione sarà graduale seguendo il completamento delle diverse aree, con l’area freschi che dovrebbe diventare operativa nei primi mesi del 2024.

 

A Montalto Uffugo (CS) procedono i lavori per la realizzazione del nuovo CeDi dell’area calabrese, che prevede oltre 50.000 mq coperti in cui saranno gestite tutte le merceologie. Tale deposito vedrà lo sviluppo di soluzioni altamente innovative sia sul piano della movimentazione interna, sia nei materiali per la realizzazione e il controllo energetico. Nel corso del secondo semestre del 2023 diventeranno operativi i magazzini Freschi, mentre l’operatività delle altre merceologie vedranno la luce nei primi mesi del 2024.