Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
CONAD_LOGISTICA__306.jpg

Nota Metodologica

Il perimetro di analisi della Carbon Footprint di Conad PAC 2000A comprende:

- I trasporti relativi ai flussi di distribuzione verso i punti vendita della Cooperativa, che includono Prodotto a Marchio e merce di fornitori terzi. Le province coperte sono: AG, AV, BN, CE, CL, CS, CT, CZ, EN, FR, KR, LT, ME, NA, PA, PG, RC, RG, RI, RM, SA, SR, TP , TR, VV;
- I magazzini (Ce.Di.) di Ponte Felcino, Fiano Romano, Carinaro, Corigliano, Capaci e Modica, i tre magazzini di Carini, Catania e Pace del Mela solo per quanto riguarda le emissioni di CO2e legate ai consumi di energia elettrica,
combustibili e refrigeranti;
- Le sedi di Ponte Felcino, Fiano Romano, Carinaro, Corigliano e Partinico;
- La flotta aziendale;
- I punti vendita nei Concept Store della Cooperativa.

Nel calcolo delle emissioni 2023 si è utilizzato un approccio WtW (Well-to-Wheel). In particolare, nelle emissioni di energia elettrica delle sedi e dei Cedi sono state incluse anche le perdite di distribuzione e trasmissione e per il gas naturale ei carburanti dei veicoli della flotta aziendale sono state considerate non solo le emissioni associate alla combustione, ma anche quelle legate alla produzione del relativo combustibile.

Per i punti vendita, ove non fornito il dato di consumo dell'elettricità è stata fatta una stima sulla base di valori rappresentativi a livello nazionale di kWh/m2 definiti per cluster di superficie (punti vendita) o per insegna (Concept Store).

Le emissioni derivanti dal consumo di gas naturale sono pubblicate ai soli punti vendita e Concept Store per cui si sono resi disponibili dati misurati.

Le metodologie/gli standard presi come riferimento per il calcolo delle emissioni sono il GLEC Framework e la EN16258 per i trasporti e il GHG Protocol per sedi, Cedi e punti vendita.

I fattori di emissioni utilizzati sono i seguenti:

TABELLA PAC.jpg