Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
Controlli-qualita.jpg

Conad Nord Ovest

Qualità, controlli e sicurezza dei prodotti

Controlli e analisi sui prodotti


Qualità-controlli.jpg

Nel 2022 sono stati sottoposti ad analisi complessivamente 324 referenze tra carne, pesce, ortofrutta, deperibili vendita assistita, gastronomia e piatti pronti, deperibili libero servizio, pane e pasticceria.

Sempre lo scorso anno è stata effettuata una nuova selezione dei fornitori che producono prodotti che rappresentano eccellenze del territorio. Alla selezione ha fatto seguito una accurata verifica dei requisiti dei prodotti attraverso verifiche di etichette e schede tecniche per certificare la correttezza alla normativa delle informazioni volontarie e dei claim oltre alle informazioni obbligatorie.

I prodotti individuati sono circa 800 per i settori Carne, Pesce, Gastronomia, Deperibili Vendita Assistita, Deperibili Libero Servizio, Pane e Pasticceria. A questi si aggiungono circa 600 prodotti del settore Generi Vari. Grande attenzione anche a tutti i prodotti DOP e IGP realizzati nei territori di Conad Nord Ovest per i quali i fornitori seguono i relativi Disciplinari di Produzione e vengono sottoposti ad un rigido sistema di controllo da parte del MASAF (Ministero della Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale)

 

A seguire, per ogni settore è riportato il dettaglio dei controlli sui prodotti effettuati nel 2022.

6-1-Carne.jpg
6-2-Pesce.jpg
6-3-Ortofrutta.jpg
6-4-Gastronomia.jpg
Controlli Deperibili vendita assistita

Gran parte di questi prodotti sono costituiti da prodotti con grosse pezzature, pertanto spesso si è richiesto ai laboratori dieffettuare i prelievi direttamente presso i punti vendita. Per procedere con i campionamenti si considerano le  informazioni fornite dal commerciale sui territori in cui viene commercializzato ogni singolo prodotto, si individuano i punti vendita dove potrebbero essere disponibili e a ciascun punto vendita si richiede di accantonare un determinato numero di prodotti in cella assicurando che le confezioni siano integre al momento del prelievo.

6-5Dep-vendita-ass.jpg
6-6-Dep-lib-serv.jpg
6-7-Pane.jpg

 

I controlli nei Punti vendita

 

Le attività di controllo nei punti vendita non riguardano soltanto i prodotti: il Reg. UE 852/04 impone ad ogni esercizio di vendita l’obbligo di definire un Piano di Autocontrollo igienico-sanitario. Per la stesura dei Piani di Autocontrollo nella Grande Distribuzione Organizzata il riferimento è il Manuale di Corretta Prassi Igienica che viene realizzato da Federdistribuzione e approvato dal
Ministero della Salute. 

 

Nel 2022 il 94% dei  punti vendita hanno aderito al servizio di assistenza (Protocollo Cooperativa) proposto dall’ufficio Qualità di da Conad Nord Ovest, che prevede l’incarico ad una società specializzata per:

• la predisposizione del Piano di Autocontrollo HACCP corrispondente alle attività regolarmente notificate;

• la definizione personalizzata di un Piano di campionamento con dettaglio della tipologia e frequenza delle verifiche analitiche per prodotti a preparazione interna, superficie, acqua potabile utilizzata;

• la definizione delle modalità, durata e frequenza annuale verifiche ispettive mediante check-list CONAD su aspetti strutturali, igienico sanitari e gestionali – applicazione del sistema di Autocontrollo HACCP. Questa attività risponde a pieno a quanto impone il Regolamento del Sistema Conad.

 

Il numero complessivo dei controlli nei punti vendita aderenti è stato di circa 1.800. 

 

Il restante 6% dei punti vendita, che non ha aderito al servizio, ha ricevuto un audit di verifica, ed è stata direttamente la Cooperativa a incaricare ditte specializzate per la verifica della corretta attuazione del piano e del rispetto dei requisiti strutturali, oltre che della corretta compilazione del Piano di Autocontrollo, facendosi carico dei relativi costi. Anche questa attività è imposta dal Regolamento Conad.

Le check-list CONAD utilizzate per le verifiche ispettive forniscono il dettaglio sulle carenze rilevate e un rating che varia da 1 a 5 (1 nel caso di aziende che registrano il massimo livello di adeguamento).

Nel 2022 gli audit di controllo effettuati sono stati 35; Conad esercita a sua volta un controllo a campione sui punti vendita.

 

Il Sistema della Qualità prevede che presso i Centri di Distribuzione siano svolte verifiche ispettive su aspetti strutturali, igienico sanitari e gestionali – in applicazione del sistema di Autocontrollo HACCP. Anche qui, Conad esercita un controllo a campione sui Centri di Distribuzione.