
L'IMPIEGO DI MEZZI LNG A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE
La logistica è una risorsa strategica fondamentale per costruire valore, sistemi sempre più efficienti e responsabilità, che possono davvero fare la differenza.
Forte è l'impegno di Conad Nord Ovest verso una logistica sempre più sostenibile per il nostro Pianeta, ad esempio attraverso l'impiego di vettori che utilizzano veicoli a GNL (Gas Naturale Liquefatto).
Il gas naturale liquefatto si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti e successive fasi di raffreddamento e condensazione. I mezzi alimentati a GNL consentono una riduzione di circa il 15% in termini di emissioni di CO2, del 95% di polveri sottili (PM) e del 70% di ossidi di azoto (NOx). Inoltre, riduce l'inquinamento acustico di circa 4 volte, 5 dB(A), rispetto a un veicolo diesel euro 6.
L'IMPIEGO DI MEZZI LNG A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE
La logistica è una risorsa strategica fondamentale per costruire valore, sistemi sempre più efficienti e responsabilità, che possono davvero fare la differenza.
Forte è l'impegno di Conad Nord Ovest verso una logistica sempre più sostenibile per il nostro Pianeta, ad esempio attraverso l'impiego di vettori che utilizzano veicoli a GNL (Gas Naturale Liquefatto).
Il gas naturale liquefatto si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti e successive fasi di raffreddamento e condensazione. I mezzi alimentati a GNL consentono una riduzione di circa il 15% in termini di emissioni di CO2, del 95% di polveri sottili (PM) e del 70% di ossidi di azoto (NOx). Inoltre, riduce l'inquinamento acustico di circa 4 volte, 5 dB(A), rispetto a un veicolo diesel euro 6.


CPR oltre al pallet – pooling, è un'azienda leader in Italia negli imballaggi riutilizzabili in plastica a sponde abbattibili.
Con loro Conad Nord Ovest sta portando avanti da diversi anni una collaborazione per sostituire le casse in plastica a perdere o in cartone con una cassetta in polipropilene a sponde abbattibili, ad alta resistenza meccanica, riciclabile e riutilizzabile.
Il sistema CPR garantisce un riutilizzo pressoché continuo, seguendo un processo che parte dal campo di coltivazione ed arriva direttamente sia ai Ce.Di. che ai punti vendita della GDO. Una volta utilizzata nel punto vendita e rientrata in magazzino, la cassetta viene infatti ritirata da CPR, lavata quando sporca e, se intatta, nuovamente messa a disposizione dal produttore per essere riutilizzata. Se danneggiata, la cassetta viene riparata o, nel caso non fosse possibile, viene trasformata in granulo riutilizzabile per creare altre cassette.
Il professore Riccardo Manzini del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, con i sui collaboratori, su richiesta di CPR ha prodotto nel 2008 una ricerca volta a misurare i numeri dell'efficienza economica e ambientale del sistema circolare CPR. Lo studio prende in analisi l'intero processo produttivo CPR in ottica di analisi del ciclo di vita del processo (Life Cycle Assessment), con l'obiettivo di migliorare ulteriormente il modello dell'azienda mettendolo anche un confronto con i modelli di confezionamento tradizionali.
I vantaggi ambientali delle cassette riutilizzabili di CPR nel 2023