Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
Foto 4 pag. 32.jpg

Una logistica efficiente e sostenibile

Per gli oltre 28 milioni di km percorsi nel 2023 sono state registrate emissioni pari a 26.327 tonnellate di CO2eq, comprensivi sia della consegna ai punti vendita sia dei trasferimenti tra magazzini.

Il leggero aumento delle emissioni è dovuto principalmente ai maggiori volumi di merce trasportata, in linea con il positivo andamento sul mercato di Conad Nord Ovest. Questo ha determinato un miglioramento dell’efficienza del trasporto stradale, con un’intensità di emissioni di CO2eq per ogni tonnellata di merce trasportata pari a 0,18 CO2eq/tkm, in diminuzione del 2,4% rispetto al 2022.

Progetto senza titolo - 1

L'IMPIEGO DI MEZZI LNG A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE

La logistica è una risorsa strategica fondamentale per costruire valore, sistemi sempre più efficienti e responsabilità, che possono davvero fare la differenza.

Forte è l'impegno di Conad Nord Ovest verso una logistica sempre più sostenibile per il nostro Pianeta, ad esempio attraverso l'impiego di vettori che utilizzano veicoli a GNL (Gas Naturale Liquefatto).

Il gas naturale liquefatto si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti e successive fasi di raffreddamento e condensazione. I mezzi alimentati a GNL consentono una riduzione di circa il 15% in termini di emissioni di CO2, del 95% di polveri sottili (PM) e del 70% di ossidi di azoto (NOx). Inoltre, riduce l'inquinamento acustico di circa 4 volte, 5 dB(A), rispetto a un veicolo diesel euro 6.

 L'IMPIEGO DI MEZZI LNG A RIDOTTO IMPATTO AMBIENTALE

La logistica è una risorsa strategica fondamentale per costruire valore, sistemi sempre più efficienti e responsabilità, che possono davvero fare la differenza.

Forte è l'impegno di Conad Nord Ovest verso una logistica sempre più sostenibile per il nostro Pianeta, ad esempio attraverso l'impiego di vettori che utilizzano veicoli a GNL (Gas Naturale Liquefatto).

Il gas naturale liquefatto si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti e successive fasi di raffreddamento e condensazione. I mezzi alimentati a GNL consentono una riduzione di circa il 15% in termini di emissioni di CO2, del 95% di polveri sottili (PM) e del 70% di ossidi di azoto (NOx). Inoltre, riduce l'inquinamento acustico di circa 4 volte, 5 dB(A), rispetto a un veicolo diesel euro 6.

UNA LOGISTICA PIU’ SOSTENIBILE CON IL PALLET POOLING

 

Conad Nord Ovest adotta le migliori e più efficaci best practice per ridurre l’impronta ambientale della propria supply chain, ad esempio con il sistema di pallet pooling, che consente di condividere tra più aziende i bancali di legno generando come benefici:

eliminazione dei viaggi a vuoto per restituire i pallet ottimizzazione dell’interscambio fra tutti gli attori della filiera

riduzione dei rifiuti in quanto i bancali rotti vengono riparati

gestione sostenibile della filiera, grazie all’impiego esclusivo di legno certificato PEFC (Program for Endorsement of Forest Certification) e FSC (Forest Stewardship Council).

CPR e CHEP, aziende specializzate nel noleggio di pallet e imballaggi per la grande distribuzione, sono gli storici partner cui Conad Nord Ovest si affida per queste attività.

Progetto senza titolo - 1

Anche l'attività di selezione dei pallet effettuata direttamente nei magazzini di Conad Nord Ovest ha consentito ulteriori ottimizzazioni dei viaggi e di evitare l'emissione di ulteriori 125 t di CO2 grazie ad una riduzione di oltre 97.000 km delle percorrenze.

Progetto senza titolo - 1

CPR oltre al pallet – pooling, è un'azienda leader in Italia negli imballaggi riutilizzabili in plastica a sponde abbattibili.

Con loro Conad Nord Ovest sta portando avanti da diversi anni una collaborazione per sostituire le casse in plastica a perdere o in cartone con una cassetta in polipropilene a sponde abbattibili, ad alta resistenza meccanica, riciclabile e riutilizzabile.

Il sistema CPR garantisce un riutilizzo pressoché continuo, seguendo un processo che parte dal campo di coltivazione ed arriva direttamente sia ai Ce.Di. che ai punti vendita della GDO. Una volta utilizzata nel punto vendita e rientrata in magazzino, la cassetta viene infatti ritirata da CPR, lavata quando sporca e, se intatta, nuovamente messa a disposizione dal produttore per essere riutilizzata. Se danneggiata, la cassetta viene riparata o, nel caso non fosse possibile, viene trasformata in granulo riutilizzabile per creare altre cassette.

Il professore Riccardo Manzini del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna, con i sui collaboratori, su richiesta di CPR ha prodotto nel 2008 una ricerca volta a misurare i numeri dell'efficienza economica e ambientale del sistema circolare CPR. Lo studio prende in analisi l'intero processo produttivo CPR in ottica di analisi del ciclo di vita del processo (Life Cycle Assessment), con l'obiettivo di migliorare ulteriormente il modello dell'azienda mettendolo anche un confronto con i modelli di confezionamento tradizionali. 

I vantaggi ambientali delle cassette riutilizzabili di CPR nel 2023