Chi Siamo
Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.
ApprofondisciLe Cooperative
Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.
ApprofondisciSosteniamo il futuro
Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.
ApprofondisciNews e approfondimenti
Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.
Approfondisci06 marzo 2010
Dichiarazione di Francesco Pugliese, direttore generale Conad, a margine del convegno sulla situazione del comparto del Parmigiano Reggiano organizzato alla Camera di Commercio di Parma.
Dichiarazione di Francesco Pugliese, direttore generale Conad, a margine del convegno sulla situazione del comparto del Parmigiano Reggiano organizzato alla Camera di Commercio di Parma.
PARMA, 6 MARZO 2010 – “L’andamento delle vendite nei punti di vendita di Conad è in controtendenza rispetto alla media di mercato: il rapporto, a volume, tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano è 51%/49% quando nella grande distribuzione è attestato a 30%/70% e al banco taglio vendiamo il 57% del Parmigiano Reggiano contro il 43% a libero servizio. Nel 2009 abbiamo venduto 195 mila forme di Parmigiano Reggiano (il 9 per cento in più rispetto all’anno precedente), di cui 25 mila di selezione Sapori&Dintorni Conad stagionato 30 mesi, di altissima qualità. E’ un impegno al quale sacrifichiamo parte della nostra marginalità, investendo molto in promozioni nazionali e locali, in comunicazione nazionale e locale per portare l’eccellenza sulla tavola di quei 6 milioni di famiglie che ci scelgono perché si fidano delle nostre scelte e della qualità che proponiamo. Per superare in modo definitivo la crisi il Consorzio Parmigiano Reggiano e l’Agea non possono limitarsi al ritiro delle eccedenze dal mercato con l’obiettivo di contenere l’offerta, o ad una più intensa promozione all’estero e alle nuove proposte per i consumatori (snack, fast food...) nell’ottica di sostenere la domanda. Occorre che il Consorzio si adoperi per evitare nuove spinte speculative e confusione nei prezzi al consumo controllando la produzione e determinando la conseguente stabilità dei prezzi. Non è la grande distribuzione il responsabile della crisi. La forbice del prezzo da sola non può essere il solo elemento distintivo. Occorre segmentare il prodotto, valorizzandolo ed evitando di appiattirlo verso il basso. Gli strumenti ci sono: matricola, stagionatura, area di produzione, allevamenti di nicchia, eccellenza di alcuni caselli. Bisogna usarli con convinzione e nel modo più corretto. Serve anche comunicare l’eccellenza organolettica del Parmigiano Reggiano, i valori nutrizionali, la tipicità, il radicato legame con il territorio, la genuinità... Noi di Conad stiamo utilizzando queste leve con i nostri clienti e abbiamo ottimi riscontri. Non solo in Italia. Siamo l’unica catena della distribuzione italiana a portare in Europa i prodotti italiani di qualità con una serie di promozioni, anche in collaborazione con alcune Regioni, tra le quali l’Emilia-Romagna. E’ un’attività che ha prodotto la presenza permanente, tutto l’anno, di oltre 100 specialità italiane sugli scaffali della grande distribuzione europea. Tanto che in Francia, culla dei formaggi e del blasonato Roquefort, i francesi impazziscono per il nostro Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi...”.