28 maggio 2016
EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’ - INAUGURAZIONE
Sabato 28 Maggio alle ore 11 in via Cassiano da Fabriano a Macerata, si svolgerà la cerimonia per l’inaugurazione ufficiale dell’Emporio della Solidarietà sito in Via Silone, 12/c alla presenza del...
Sabato 28 Maggio alle ore 11 in via Cassiano da Fabriano a Macerata, si svolgerà la cerimonia per l’inaugurazione ufficiale dell’Emporio della Solidarietà sito in Via Silone, 12/c alla presenza del Vescovo Mons. Nazzareno Marconi, del Sindaco di Macerata Romano Carancini, dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Macerata Marika Marcolini, dei Co-Direttori della Caritas Diocesana Marina Rinaldi e Mario Bettucci e dei responsabili delle altre associazioni promotrici: le Acli Maceratesi con il loro Punto Acli Famiglia di Macerata, i Gruppi di Volontariato Vincenziano (GVV) Sez. Marche ONLUS Filiale di Macerata, l’Associazione Centro di Ascolto e di Prima accoglienza, la Fondazione di culto e di religione Vaticano II, oltre al Comune di Macerata e ai centri di ascolto della Caritas delle parrocchie.
L’Emporio della Solidarietà (ricordiamo che i locali si trovano in Via Silone, 12/C) è un progetto promosso dalla Caritas Diocesana con il sostegno dei diversi partner sopra menzionati, che è stato avviato in via sperimentale ormai dal mese di settembre 2015 con l’intento di fare un vero e proprio salto di qualità dalla consueta distribuzione dei pacchi alimentari alle persone e famiglie in difficoltà attraverso i vari centri di ascolto parrocchiali e delle associazioni menzionate, ad una distribuzione degli alimenti accentrata in un unico luogo, ma con il dichiarato intento prioritario di farsi carico di queste persone e famiglie per accoglierle, ascoltarle, accompagnarle, orientarle e dare loro delle risposte volte a cercare di risolvere la causa del loro stato di bisogno e non solo attraverso rilascio di una tessera per poter fare la spesa nell’emporio, al “semplice” bisogno alimentare.
La persona, la famiglia entra in una “rete di accoglienza” nella quale la Commissione di Valutazione, costituita dai rappresentanti di tutti i partner compreso quello dei servizi sociali del Comune di Macerata, con dei criteri stabiliti riguardanti la situazione economico/sociale del nucleo famigliare nel suo complesso, e attivando gli attori partner della rete del progetto, cerca di rispondere a quelle esigenze dirette ed indirette specifiche emerse dal colloquio con coloro che fanno domanda di accesso all’emporio.
Questa ferma volontà dei partner di fare rete e di fare sistema ha permesso di creare una sinergia di forze ed una maggiore efficacia di intervento nella lotta alle povertà, una presenza più capillare ed equilibrata sul territorio, una visione più chiara della situazione comunitaria nonché delle singole storie specifiche.
Quindi con l’apertura dell’Emporio della Solidarietà si sta cercando di rispondere ai due criteri di innovazione progettuale pensati inizialmente, rispetto alle metodologie utilizzate ed alla rete comunitaria coinvolta.
La condivisione e la presenza concreta fin dalla fase di ideazione del progetto, di soggetti "tecnici" quali le Acli con tutto il suo sistema di servizi e il GVV o istituzionali quale il Comune (assistenti sociali), dà la possibilità di presentare alla persona/famiglia in difficoltà indicazioni, consigli, informazioni, contatti, volti quanto meno a mitigare il problema (lavorativo, abitativo, di salute, debitorio, ecc.) rilevato a monte del disagio economico. Ciò permette di farsi concretamente prossimi nell'accompagnamento alla persona nel percorso semestrale di durata della tessera (rinnovabile dopo verifica).
Dal settembre scorso ad oggi la commissione di valutazione ha passato al vaglio centinaia di richieste di accesso all’emporio presentate da famiglie per mezzo dei centri d’ascolto delle parrocchie e dei partner e ne ha accolte più di 250 rilasciando la tessera scalare d’acquisto. Inoltre, sono già stati avviati decine di rinnovi alla scadenza semestrale prevista, mentre altre richieste non sono state ritenute idonee al rinnovo della tessera.
Si può dire che già in questi primi mesi si sono raggiunti dei risultati più che lusinghieri:
- gli utenti, che apprezzano la possibilità di poter scegliere i prodotti, acquisiscono la responsabilità di una spesa consapevole, percepiscono la serietà e l’equità nella gestione delle domande e delle situazioni di ognuno in mezzo a tutti, si sentono attribuire una responsabilità nell'accompagnamento ed in questo una prossimità più concreta da parte della comunità;
- i volontari dei centri d’ascolto parrocchiali, hanno iniziato ad offrire il proprio servizio anche all'Emporio durante l’orario di apertura o nella gestione del magazzino
- diversi nuovi volontari, che non hanno mai prestato servizio precedentemente nei centri parrocchiali, hanno iniziato a spendersi con entusiasmo nel volontariato all’Emporio;
- i soggetti partner dell’iniziativa, si sono sempre più coinvolti mettendo a disposizione le loro migliori professionalità per l’avvio a soluzione di diversi casi problematici (lavoro, abitazione, salute, situazioni debitorie, ecc.);
- i giovani che sono venuti a conoscenza dell’iniziativa (ad esempio nelle scuole, nelle parrocchie, nelle associazioni, ecc dove l’Emporio è stato presentato);
- alcune realtà economiche sensibili hanno apprezzato e condiviso il progetto ed hanno voluto dare il loro sostegno concreto all’emporio, primo tra tutti il Conad Adriatico, che ha deciso di donare generi alimentari per un importo consistente;
- la comunità ecclesiale e cittadina sono sempre più consapevoli e sensibili verso questa nuova realtà di servizio e sostegno alle situazioni delle famiglie in difficoltà.
All'inaugurazione parteciperanno anche i giovani in Servizio Civile in Caritas diocesana, e il Liceo Artistico di Macerata con gli alunni di alcuni indirizzi, che hanno prodotto lavori di promozione e sensibilizzazione del progetto.
Il programma prevede:
Alle ore 11,00 - Via Cassiano da Fabriano
- video spot realizzato dal Liceo Artistico di Macerata - Indirizzo Multimediale
- introduzione alla mattinata (Mario Bettucci –Co-Direttore Caritas)
- L'Emporio della Solidarietà oggi (Emanuele Severini – Referente dell’Emporio)
- Video presentazione (Liceo Artistico Macerata)
- interventi programmati dei partner: Fondazione Vaticano II, ACLI, GVV,
Associazione Centro di Ascolto e di prima accoglienza, Assessore Servizi Sociali, una Caritas parrocchiale
- sponsor: Conad Adriatico
- intervento del Sindaco Romano Carancini
- intervento del Vescovo Nazzareno Marconi
Alle ore 12,15 - Via Silone 12/C