Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

SICILIA - Conad sponsor del Cous Cous Fest Tradizioni culinarie e laboratori nel segno dell’integrazione

Il tema dell’integrazione tra i popoli dell’area mediterranea si rinnova per il sedicesimo anno nella kermesse internazionale del Cous Cous Fest e Conad, per il sesto anno consecut...

Il tema dell’integrazione tra i popoli dell’area mediterranea si rinnova per il sedicesimo anno nella kermesse internazionale del Cous Cous Fest e Conad, per il sesto anno consecutivo, è main sponsor dell’iniziativa.

Da piatto berbero, tipico dei Paesi della fascia settentrionale dell’Africa, il cous cous si è fatto apprezzare in molti Paesi che affacciano sul Mediterraneo. E’ diventato soprattutto il simbolo dell’integrazione tra popoli molto distanti tra loro per usi, costumi e culture; un mediatore di accoglienza, di pace e di convivialità, uno dei rari esempi in cui è praticamente impossibile cucinarlo solo per sé.

«L’integrazione culturale tra i popoli dell’area mediterranea ha nel Cous Cous Fest un appuntamento unico nel suo genere», fa notare il presidente di Conad Sicilia Salvatore Abbate«Un appuntamento che va ben oltre la dimensione gastronomica e musicale, perché si misura giorno per giorno con i valori e lo spirito solidale della gente di Sicilia e con il nostro modo di fare impresa».

Dal 1998 il Cous Cous Fest è un appuntamento unico nel suo genere, così come il piatto a cui è dedicato; un appuntamento che coniuga diversità e integrazione, dove anche la cucina ha il compito – gradito! – di sposare le culture gastronomiche differenti dei Paesi partecipanti con un programma ricco di eventi.

In uno scenario di degustazioni, gare enogastronomiche e musica, di cui San Vito Lo Capo è la suggestiva cornice, Sapori&Dintorni Conad aggiunge una pennellata di autenticità italiana con le eccellenze regionali.

Per l’occasione è stato allestito sul lungomare di San Vito Lo Capo uno spazio Conad in cui, ogni giorno a partire dalle ore 18, sarà possibile appagare la vista e il palato seguendo passo passo le preparazioni degli chef della Compagnia degli chef in una serie di cooking show che si annunciano… “bollenti”.

Martedì 20 e venerdì 23 settembre, alle ore 20.30, nella sede dedicata alle competizioni culinarie, la Compagnia degli chef insegnerà ai presenti i trucchi di un mestiere che, trasferendo nei piatti un ricco patrimonio di ricette e curiosità, affascina e diventa un ponte d’unione formidabile tra culture diverse.

Per tutta la durata del Cous Cous Fest, sarà possibile acquistare i prodotti della linea Sapori&Dintorni Conad, oltre al cous cous Conad, mentre ogni giorno, a partire dalle ore 18, nello spazio Conad in palio tanti buoni spesa per chi indovina l’ingrediente segreto del cous cous preparato dalla Compagnia degli chef.

 

«Sosteniamo questa manifestazione perché è in linea con i valori e lo spirito mutualistico che animano il sistema Conad sin dall’atto della sua costituzione», sottolinea il direttore generale di Conad Sicilia Natale Lia«In questa rassegna portiamo i prodottiSapori&Dintorni che incarnano le eccellenze gastronomiche regionali per sottolineare l’importanza che attribuiamo al territorio e a quei prodotti della tradizione che i produttori locali tengono in vita con tanta passione e capacità»