Chi Siamo
Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.
ApprofondisciLe Cooperative
Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.
ApprofondisciSosteniamo il futuro
Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.
ApprofondisciNews e approfondimenti
Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.
Approfondisci10 ottobre 2018
MONSAMPOLO Il gusto è quello di tante piccole eccellenze locali; la casa è quella di Conad Adriatico.
Arrivata all’undicesima edizione, “La Casa del Gusto” è più di un laboratorio nato per s...
MONSAMPOLO Il gusto è quello di tante piccole eccellenze locali; la casa è quella di Conad Adriatico.
Arrivata all’undicesima edizione, “La Casa del Gusto” è più di un laboratorio nato per scoprire e custodire tanti tesori alimentari regionali, recuperando le tipicità e la tradizione. Una scelta che nasce dalla volontà di porre attenzione alle proprie radici e dare seguito alla volontà di coniugare eccellenze tipiche regionali, che rischiano la definitiva
scomparsa, con la tradizione del mangiare bene ed in maniera sana.
Nella sede dell’azienda di Monsampolo, nell’Ascolano, per due giorni saranno in mostra le tipicità di 220 produttori
di alta gamma di Marche, Abruzzo, Puglia, Molise e Basilicata, le regioni in cui Conad Adriatico opera. Oggi e domani dalle ore 9.30 alle 19, nella sede di via Manzoni, si terrà l’esposizione dei prodotti e le degustazioni riservate a soci e clienti.
L’OBIETTIVO
«Organizziamo questo evento perché molti soci ci hanno spinto affinché promuovessimo i prodotti locali meno noti ai consumatori, ma anche per gratificare i nostri clienti con sciccherie difficili da trovare – sottolinea il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando -. Negli anni, la manifestazione è cresciuta anche grazie a piccoli produttori che abbiamo coinvolto. Valorizziamo i piccoli imprenditori ma sopratutto vogliamo essere in linea con la nostra filosofia, consentendo loro di essere visibili su un mercato complesso e competitivo». Il direttore commerciale Federico
Stanghetta aggiunge: «Queste cose si fanno anche per passione.
Come diceva Cartesio, la passione è vita e questo ci fa portare avanti il nostro lavoro nonostante le difficoltà. Conad ha tanti fornitori locali e la nostra mission è dare visibilità al localismo con la continua ricerca di nuove eccellenze, molte volte seguendo direttamente tutto il processo di lavorazione. Per la prima volta in Italia avremo in mostra tutte le eccellenze Dop e Igp della linea del prosciutto crudo. Ci sono 26 unità in più nella nostra esposizione, in particolare nei settori dei salumi e dei formaggi».
L’ITALIA IN VETRINA
Il direttore commerciale ricorda che «i nostri negozi devono essere sempre la vetrina di tutto ciò che l’Italia può offrire nel settore alimentare. Per noi è una scelta di campo precisa che ha radici lontane per sostenere tutti i
territori che collaborano con noi». Tra gli espositori ci sono produttori legati a doppio filo con i propri luoghi di appartenenza come il salumificio Ciriaci di Ortezzano, il pastificio Cocco di Fara San Martino in Abruzzo (di cui Conad è unico cliente nella grande distribuzione), l’azienda molisana Torroni e Apulian Bufala di Andria, ma
anche eccellenze picene come le olive ascolane e l’Anisetta Meletti.
In un mondo dove la globalizzazione la fa da padrone, si cerca invece di tornare alla cultura del prodotto locale, risultato di artigianalità, sapienza, segreti impossibili da copiare e riprodurre e che sono sempre più privilegiati dai consumatori, molto interessati all’acquisto del prodotto tipico locale che aiuta l’economia del territorio.