Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Casa del Gusto Conad: in rassegna le eccellenze del territorio locale

La  nuova edizione della  Casa  del  Gusto è stata presentata stamattina nella sala Conad della sede della  cooperativa a Monsampolo  del  Tronto (Asc...

La  nuova edizione della  Casa  del  Gusto è stata presentata stamattina nella sala Conad della sede della  cooperativa a Monsampolo  del  Tronto (Ascoli Piceno) dal direttore generale Antonio Di Ferdinando e dal direttore commerciale Federico Stanghetta assieme ad alcuni produttori locali a  nuova edizione della  Casa  del  Gusto è stata presentata stamattina nella sala Conad della sede della  cooperativa a Monsampolo  del  Tronto (Ascoli Piceno)

dal  direttore  generale Antonio Di  Ferdinando e dal  direttore commerciale Federico Stanghetta assieme ad alcuni produttori locali.

Edizione dopo edizione - questa è l'undicesima - La Casa del Gusto è ormai molto più di  un  laboratorio nato  per   scoprire  e  custodire tanti  tesor i  alimentari  regionali recuperando la  tipicità  della tradizione. Non   è  un caso  che Conad vanti un'ampia scelta di prodotti Dop e lgp creati dalla  maestria e dalla sapienza di piccoli artigiani di culture alimentari centenarie tramandate in ricette e disciplinari di produzione.

In  mostra  le  tipicità di 220 produttori di alta   gamma  delle regioni in cui   Conad Adriatico opera: Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Sono  produzioni limitate, legate a doppio filo  ai  luoghi di appartenenza e  alle  persone che le lavorano, che conquistano per  la loro particolarità, e la loro  identità. E' il caso  del  Salumificio Ciriaci di Ortezzano (FM),  del  Pastificio Cocco di Fara  San  Martino  (Chieti) - di cui  Conad Adriatico è l'unico cliente della grande distribuzione -, delle Fattorie del Tratturo di Scerni (Chieti), dell'azienda Torroni del Molise di Bojano (Campobasso), di MareVivo di Castro (Lecce)   e  di Apulian Bufala di Andria (BT).  Sono   inoltre  presenti ricercate produzioni nazionali con una  presenza contemporanea di tutte le Dop e lgp italiane di prosciutto, mai realizzata sinora nella  grande distribuzione.

Nel  corso del   2017  il numero dei   fornitori  locali attivati  direttamente da   Conad Adriatico  si   è  ampliato, raggiungendo le 858    imprese per   un  volume  di  affari complessivo di 246  milioni di euro,previsti in crescita del 15% circa   a  fine 2018.  Un indotto importante, di cui  beneficiano le comunità e le economie dei  singoli territori, che consente di offrire ai clienti prodotti a km 0, molto apprezzati.

 

Il direttore generale di Conad Adriatico Antonio Di Ferdinando

 

«Bisogna    ricercar/a    l'identità      italiana,     non    solo    nei territori e nei borghi, ma anche nel cibo, nelle  pieghe del

tempo, coniugando l'eccellenza sostenibile,  la cultura e la  tradizione del  mangiare  bene, sano e con  gusto», fa notare il direttore generale di Conad Adriatico Antonio  Di Ferdinando. «Sono  un  modo per  sostenere le economie locali e i piccoli produttori, le nicchie di qualità che costituiscono   il   Dna  dei    territori  in    cui    operiamo. Mettiamo in  contatto le  eccellenze locali  con   i  nostn clienti, consentendo ai  piccoli produttori di essere  visibilt su un  mercato complesso e competitivo come quello de food».