Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

SICILIA - Conad e La Casa di Toti, un progetto di vita per i giovani diversamente abili

Conad Sicilia ha scelto di essere un’impresa presente e partecipe nella vita delle persone, attenta ai bisogni della comunità, a partire da chi manifesta maggiori necessità di supporto; nasce così ...

Conad Sicilia ha scelto di essere un’impresa presente e partecipe nella vita delle persone, attenta ai bisogni della comunità, a partire da chi manifesta maggiori necessità di supporto; nasce così dalla responsabilità e dall’impegno sociale della Cooperativa, la collaborazione con La Casa Di Toti, l’associazione fondata a Modica (RG) per il sostegno ai giovani diversamente abili.

La Casa di Toti nasce dal sogno e dalla preoccupazione di una mamma nell’ assicurare un futuro al proprio figlio disabile, da qui l’idea di progettare in una dimora tipica del ‘700 un “albergo etico”, una casa vacanze che offra l’opportunità di un lavoro ai ragazzi diversamente abili conciliando impresa sociale e occupazione e ribaltando il concetto di assistenza al disabile che da fruitore di un servizio ne diventa il gestore, con la guida di un’equipe specializzata. Un po' casa e un po' albergo, La Casa di Toti diventerà una Comunità Residenziale per disabili e allo stesso tempo offrirà ai turisti una forma nuova di ospitalità, trasformando il sostegno ai giovani diversamente abili nella possibilità di un futuro attraverso il lavoro e l’integrazione sociale.

Conad Sicilia crede fermamente nella valenza sociale del progetto, per questo ha sostenuto e continuerà a sostenere l’associazione con importanti donazioni finalizzate alla realizzazione della struttura.

A prestare il loro servizio all'interno de La casa di Toti saranno alcuni ragazzi con disabilità che stanno svolgendo un percorso formativo attraverso degli stage, in vista poi della gestione della struttura. In questa fase di preparazione e selezione, Conad Sicilia ha supportato l’associazione organizzando, lo scorso 15 giugno, un’attività di stage presso il punto vendita Superstore del gruppo Gierre, a Vittoria.

L’attività ha coinvolto sette ragazzi disabili a cui è stato assegnato il compito di allestire uno scaffale occupandosi del posizionamento dei prodotti e del materiale Pop, con l’assistenza dei rispettivi tutor e del personale del punto vendita. Al termine dello stage Conad ha consegnato a ciascun ragazzo un attestato di partecipazione ed un omaggio simbolico di ringraziamento.   

L’impegno di Conad per La Casa di Toti si spinge oltre e lo scorso marzo, grazie alla grande solidarietà dei clienti siciliani che hanno donato i loro punti per questo progetto, la cooperativa ha consegnato un assegno di 12.500 euro alla presidente Muni Sigona per completare i lavori di costruzione della struttura. Anche quest’anno l’iniziativa è stata inserita tra i progetti di solidarietà del catalogo MI PREMIO 2018, per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione e adeguamento dell’impianto elettrico.  

E’ un impegno sociale e morale per dare risposte concrete ai bisogni di chi non ha voce per esprimerli, è un impegno che nasce dalla consapevolezza che la nostra “ricchezza” è il benessere della comunità in cui operiamo e per la quale è importante essere prima di tutto “Persone Oltre le Cose”.