31 maggio 2019
Vince la scuola Ungaretti di Civitanova Cronisti in classe, premiazione al Cuore Adriatico. Al top gli alunni di Porto Potenza
di Civitanova Alta ha vinto i campionati di giornalismo indetti dal Carlino, che ha visto ai blocchi di partenza 12 istituti della provincia. Sul secondo gradino del podio sono saliti gli studenti ...
di Civitanova Alta ha vinto i campionati di giornalismo indetti dal Carlino, che ha visto ai blocchi di partenza 12 istituti della provincia. Sul secondo gradino del podio sono saliti gli studenti della scuola Padre Matteo Ricci di Montecosaro e sul terzo i giovani della Enrico Fermi di Macerata.
Ieri mattina, c’è stata l’investitura dei vincitori al centro commerciale Cuore Adriatico di Civitanova, dove sono state premiate le scuole alla presenza di molte autorità. Ha fatto gli onori di casa Giulia Gamberini, direttore commerciale del Cuore Adriatico. Sono poi intervenuti alla cerimonia Federico Stanghetta, direttore commerciale di Conad Adriatico, il questore Antonio Pignataro e Maria Raffaella Abbate, che dirige la squadra mobile della polizia, il maggiore Enzo Marinelli, comandante della Compagnia dei carabinieri di Civitanova. Il Cuore Adriatico, tra gli sponsor dei campionati di giornalismo, ha messo in palio dei premi, proponendo di sviluppare temi su come il centro commerciale possa contribuire e influire sul risparmio energetico e quali spunti può fornire ai tanti clienti che lo frequentano. Ebbene, al primo posto si è classificata la scuola Raffaello Sanzio di Porto Potenza, che ha vinto una macchina fotografica; al secondo, la Lucatelli di Tolentino, che si è assicurata un pc portatile, e al terzo la Tacchi Venturi di San Severino, che ha vinto una stampante.
«Avete dimostrato con i vostri articoli – ha detto Gamberini rivolgendosi agli studenti – che siete avanti, perché i progetti che abbiamo in mente sono vicinissimi alle vostre idee. Ho poi ammirato la vostra sensibilità su argomenti così importanti». Tra l’altro, la scuola di Porto Potenza è salita due volte sul podio, perché si è assicurata il premio web per i clic ricevuti su internet grazie a vari articoli. CONAD è tra i sostenitori di «Cronisti in classe» e Stanghetta ha sottolineato la filosofia del gruppo. «Investiamo in cultura – ha detto –, ma sosteniamo anche iniziative nelle zone terremotate e siamo attivi nella solidarietà. Mi è piaciuto leggere i vostri articoli. Scrivere vuol dire lasciare una storia, voi lo avete fatto molto bene».
Il questore Pignataro ha dato un consiglio agli studenti. «Il futuro dipende solamente da voi, e allora mettete impegno nella vita, così come avete fatto scrivendo questi articoli in cui avete mostrato anche di essere perspicaci». Il maggiore Marinelli è intervenuto per parlare del rapporto tra le forze dell’ordine e i giornalisti. «Nel nostro lavoro – ha detto –, ci interfacciamo ogni giorno con i giornalisti, per esempio ieri (l’altroieri, ndr) abbiamo dato alla stampa la notizia di uno scomparso per raccogliere maggiori informazioni. Alla fine siamo riusciti a rintracciarlo in Sicilia». Alessandro Caporaletti, vicecaposervizio del Carlino, ha sottolineato l’obiettivo dell’iniziativa promossa da tempo dal giornale, e cioè spingere i ragazzi a informarsi e quindi a comprendere ciò che accade intorno a loro. Le pagine pubblicate ogni settimana dal Carlino hanno mostrato quanto i ragazzi, sostenuti dalle insegnanti, siano curiosi e si siano impegnati a parlare coi giornalisti negli incontri con Barbara Capponi, Giorgia Cardinaletti e Roberto Tallei, con i futuri campioni d’Italia della Lube e della Santo Stefano Avis di basket in carrozzina, con la ricercatrice montefanese Silvia Illuminati sugli studi condotti in Antartide, sul ballerino montecosarese Edoardo Caporaletti. È stato un impegno che si è aggiunto a quello scolastico, ma alla fine non ha pesato, perché è stato fatto con tanta passione su inziative e argomenti scelti proprio dagli alunni.