Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Conad Adriatico investe 170 milioni per lo sviluppo

GDO WEEK 7 Giugno 2021 - Il piano di investimenti quadriennale (2020-2023) di Conad Adriatico prevede lo stanziamento di oltre 170 milioni di euro di cui 108 milioni destinati a nuove a p e r t u r e , c o n v o c i i m p o r t a n t i p e r l a ristrutturazione di punti di vendita esistenti (37,3 milioni), manutenzioni ( 1 9 , 2 m i l i o n i ) e investimenti in nuove tecnologie e sistemi informatici (5,3 milioni).

 La cooperativa ha chiuso lo scorso anno con una rete di vendita composta da 443 negozi 24 Spazio Conad 17 Conad Superstore 168 Conad 124 Conad City 31 Margherita Conad 58 Todis 17 L' Alimentare.

La rete è completata da 3 distributoridi carburante e da 1 Pet Store per una superficie di 363.826 mq gestiti da 284 soci imprenditori. A questi s i a g g i u n g o n o 2 7 parafarmacie, 11 ottici e 7 Self 24 Conad. Questi numeri comprendono anche i 36 store che Conad Adriatico gestisce nei Balcani, tra Albania e Kosovo. I risultati del 2020 Conad Adriatico ha chiuso il 2 0 2 0 r a f f o r z a n d o l a presenza dell'insegna in tutte le regioni della dorsale adriatica in cui opera: Marche (provincia di Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Ancona città e alcuni paesi della provincia stessa), Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia. Il bilancio registra un fatturato di 1.719 milioni di euro, in aumento del 19,6% rispetto all'anno p r e c e d e n t e , c o n u n p a t r i m o n i o n e t t o consolidato di 210,8 milioni (+12,8%) e una quota di mercato nelle cinque regioni pari al 18,3%, superiore dell'1,3% rispetto a quella fatta registrare lo scorso anno. La crescita continua anche nel 2021, con un fatturato previsto di 1.816 mln di euro (+ 5,6% rispetto al 2020). Conad Adriatico ha confermato la p r o p r i a l e a d e r s h i p in Abruzzo (33,8%) e in Molise (21%). "La crescita registrata in un anno così difficile è la dimostrazione della nostra capacità di pensare al bene delle comunità in cui viviamo e lavoriamo, del nostro essere persone oltre le cose -sottolinea Antonio DiFerdinando, amministratore d e l e g a t o d i C o n a d Adriatico-. L'obiettivo di C o n a d A d r i a t i c o è continuare a crescere lungo  l a d o r s a l e a d r i a t i c a garantendo prodotti e servizi sempre più in linea con le esigenze dei clienti e con l'evoluzione dei modelli di consumo. Abbiamo già avviato una strategia multicanale che offre ai clienti la possibilità di scegliere tra diverse modalità di fare la spesa: dai grandi Spazio Conad, che oggi rappresentanoquasi un quarto della nostra offerta, ai supermercati e ai negozi di prossimità, nostro punto di forza con una qualità e una convenienza molto alte". Sul fronte della sostenibilità ambientale, Conad Adriatico si sta impegnando in programmi concreti a sostegno dell'ambiente. Nel 2020 le emissioni di PMxsono infatti state pari a 2 . 0 2 4 k g , i n  n e t t a  d i m i n u z i o n e ( - 3 3 % ) rispetto al valore (3.040kg) fatto registrare nel 2019 nonostante l'aumento dei volumi trasportati, a t e s t i m o n i a n z a d i u n miglioramento del mix Euro della flotta impiegata nei flussi del Prodotto a Marchio C o n a d g r a z i e a l l a progressiva dismissione dei mezzi di classe Euro 0, 1 e 2.