Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Conad Nord Ovest porta a Olbia il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS: un evento per sensibilizzare gli studenti sulla violenza di genere e la prevenzione della violenza digitale

Insieme a oltre 80 mila studenti collegati in live streaming dalle altre Regioni d’Italia Conad Nord Ovest sostiene il Programma Scuola 2024-2025 di Fondazione Conad ETS, coinvolgendo oltre 350 studenti del Liceo Mossa e dell’Istituto Tecnico Attilio Deffenu presso il Cinema Teatro Olbia

olbia sito.JPG

Olbia, 25 novembre 2024 – In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza sulle Donne, Conad Nord Ovest ha portato il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS presso il Cinema Teatro di Olbia. Gli studenti del Liceo Mossa e dell’Istituto Tecnico Attilio Deffenu hanno vissuto un momento di confronto e ispirazione, reso possibile grazie al supporto della Cooperativa e alla collaborazione con Unisona.L’evento ha offerto ai ragazzi l’opportunità di esplorare e approfondire temi fondamentali come la violenza di genere e la sicurezza digitale, aspetti che oggi toccano sempre più da vicino le nuove generazioni, unendoli a quasi 80.000 coetanei collegati in diretta streaming da tutta Italia.Oltre 350 studenti del territorio sardo, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti di rilievo come Celeste Costantino (Vicepresidente Fondazione Una Nessuna Centomila), Barbara Strappato (Servizio Polizia Postale e per la sicurezza cibernetica) e BigMama (rapper e attivista). Gli interventi hanno affrontato diversi aspetti della violenza di genere – domestica, psicologica, economica e digitale; I temi trattati, dalla pressione psicologica al controllo digitale, fino agli stereotipi di genere che ancora influenzano le relazioni, hanno messo in evidenza come sia fondamentale costruire rapporti basati sul rispetto reciproco. Grazie agli interventi degli esperti, i giovani hanno potuto approfondire cosa significa vivere relazioni sane e capire il valore dell’affettività come difesa contro i comportamenti tossici e le trappole della violenza, soprattutto online, dove spesso passano inosservati.A Olbia, ad accogliere gli studenti al cinema sono stati Settimo Nizzi, Sindaco di Olbia, Patrizia Desole, Presidente Centro Antiviolenza Prospettiva Donna di Olbia, la Socia Conad Nadia Fois anche in rappresentanza dei Soci di Conad del territorio e Michele Orlandi, Direttore Rapporto Soci Sardegna di Conad Nord Ovest"Siamo orgogliosi di poter accogliere il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS qui a Olbia, un’iniziativa che mette al centro il futuro delle nuove generazioni, affrontando temi fondamentali come la violenza di genere e la sicurezza digitale. – dichiarano Michele Orlandi e la socia Conad Nadia Fois anche a nome dei soci del territorio – Crediamo fermamente che sensibilizzare i giovani sia il primo passo per costruire una società più consapevole e rispettosa. Come Soci di Conad Nord Ovest, il nostro impegno è sempre rivolto a promuovere il benessere della comunità in cui operiamo, e siamo lieti di contribuire a portare sul nostro territorio un progetto così importante, capace di unire educazione e sensibilizzazione in modo innovativo ed efficace".“Affiancare le realtà che ogni giorno lottano contro la violenza di genere è uno degli obiettivi di Fondazione Conad ETS, perché aiutare chi si trova in una situazione di fragilità significa creare valore e rinforzare tutta la Comunità – ha affermato Maria Cristina Alfieri, Direttrice e Segretario Generale della Fondazione. “Per questo – ha proseguito Alfieri - sentiamo molto vicina la tematica trattata questa mattina e siamo felici di averne parlato con migliaia di studenti di tutta Italia, contribuendo a renderli più consapevoli della gravità del fenomeno e più informati sugli atteggiamenti e stereotipi da contrastare. Un primo passo per imparare a non sottovalutare i segnali d’allarme. Quest’anno - ha poi aggiunto Alfieri - la scelta dei temi proposti dal nostro Progetto Scuola, tra cui proprio la violenza di genere, è stata guidata dagli studenti che, durante l’edizione 2024, hanno espresso le loro preferenze rispondendo a un sondaggio Ipsos”.  Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS si distingue per essere un'iniziativa che crea un ponte tra le scuole italiane e le sfide del cambiamento, proponendo appuntamenti formativi su innovazione, sostenibilità ed educazione digitale. Grazie alla partecipazione delle Cooperative Conad, come Conad Nord Ovest, il Programma 2024-2025 si estende su tutto il territorio nazionale, offrendo opportunità di crescita e confronto per gli studenti di ogni regione.Patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e dal Comune di Milano, l’incontro rientra in un più ampio progetto di Fondazione Conad Ets che, dal novembre 2022, sta proponendo alle scuole italiane un programma di eventi in live streaming dedicati alle tematiche educative più urgenti e attuali, trattate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno sociale, civile, umanitario, culturale e scientifico del nostro Paese.L’impegno di Conad Nord Ovest a favore della comunitàConad Nord Ovest da sempre dedica grande attenzione alla scuola e al futuro delle nuove generazioni, in linea con strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro” con cui Conad si impegna a creare valore condiviso e a sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e per le comunità in cui opera. Negli anni la Cooperativa ha stretto una vera e propria ‘alleanza educativa’ con la scuola e l’istruzione che si riflette nelle nostre collaborazioni con le Università, in progetti come "Scrittori di Classe Conad" per accendere la passione per la lettura, fino a "Insieme per la scuola” che sottolinea ulteriormente la vicinanza e il ì sostegno agli studenti e alle istituzioni educative. 
Un impegno che si è ulteriormente consolidato proprio con la nascita della Fondazione Conad ETS. Grazie al Progetto Scuola vengono proposti agli studenti italiani diversi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni: seguendo il medesimo format del primo incontro sulla legalità, le scuole di ogni Regione potranno accedere gratuitamente a un ricco programma di formazione che prevede giornate di educazione ambientale, alimentare e al rispetto dell’altro. Dibattiti, testimonianze, esperienze, film e immagini, per suscitare nei ragazzi la voglia di comprendere il presente e diventare attori del cambiamento.
Inoltre, la Cooperativa da anni sostiene iniziative a favore delle donne di vittime di violenza. Tra queste, la campagna “Panchine Rosse Conad”, ispirata al progetto degli Stati Generali delle Donne lanciato nel novembre 2021, che ha visto raggiungere lo straordinario traguardo di oltre 350 panchine installate nei territori di competenza. La panchina rossa è ormai un simbolo universalmente riconosciuto che ricorda alle comunità locali l’importanza di mantenere alta l’attenzione sul tema della violenza di genere, un fenomeno ancora da sradicare nella nostra società.
A questo si aggiunge il progetto “Viva Vittoria”, realizzato in collaborazione con Fondazione Conad, che consiste nella realizzazione di un’opera collettiva fatta con quadrati di maglia lavorati a mano, potente simbolo contro la violenza sulle donne. Le coperte, fatte a maglia, sono successivamente oggetto di una raccolta fondi a favore delle donne vittime di abusi: a fine giornata, infatti, chiunque può riscattare una o più coperte attraverso una donazione che offrirà un aiuto concreto a Centri Antiviolenza. Nel territorio di Conad Nord Ovest sono tre le altre province già coinvolte nell’iniziativa: Piazza Dante a Modena lo scorso 12 marzo, a pochi giorni dalla Giornata internazionale della donna, Piazza Santa Croce a Firenze l’11 e 12 novembre 2023, qualche giorno prima della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e, in occasione della stessa giornata, in piazza Dante a Grosseto il 25 novembre 2022. Il prossimo marzo, invece, sarà protagonista Piazza del Duomo a Pistoia.Dal 2022 è attiva una collaborazione con l’Associazione Nazionale “D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza e altre associazioni e centri antiviolenza dei territori, che hanno visto cooperativa e Soci impegnati in iniziative mirate di raccolta fondi per un complessivo donato di circa 236 mila €.
Un impegno che è stato ribadito anche con l’ultima iniziativa su tutta la rete di vendita: “Un portachiavi per dire a tutti che stai dalla parte delle donne”, in collaborazione con Ethical Fashion Initiative (EFI) programma dell'International Trade Centre delle Nazioni Unite (ONU) e ancora con D.i.Re. Supportando l’iniziativa, Conad Nord Ovest rafforza la capacità di intervento di D.i.Re e di 40 centri antiviolenza dei territori di competenza della cooperativa e sensibilizza la comunità locale per ricordare che prevenire la violenza di genere è un dovere di tutti. Il progetto si estende anche oltre i confini: infatti, ha coinvolto 1.900 artigiane locali, che hanno realizzato questi portachiavi utilizzando materiali riciclati e ricevuto una remunerazione in linea con il living wage, che ha contribuito in modo significativo al miglioramento delle loro condizioni economiche e sociali.
Le iniziative promosse da Conad Nord Ovest si inseriscono nel progetto nazionale "Sosteniamo il futuro", voluto da Conad per racchiudere in maniera organica tutte le attività che promuovono una reale sostenibilità ambientale, sociale ed economica.