
17 febbraio 2025
Conad Adriatico porta a L'Aquila il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS: "Sessualità e affettività" – Un incontro per educare al rispetto, alle emozioni e alle relazioni personali
Insieme a oltre 23 mila studenti collegati in live streaming da tutta Italia, Conad Adriatico sostiene il Programma Scuola 2024-2025 di Fondazione Conad ETS, coinvolgendo circa 100 studenti del Convitto Nazionale "Domenico Cotugno" di L’Aquila
L’Aquila, 12 febbraio 2025 – Parlare di sessualità e affettività è oggi più che mai essenziale per la crescita delle nuove generazioni, soprattutto in una società sempre più complessa. Con questo obiettivo si è svolto oggi l’evento “Sessualità e affettività”, portato a L'Aquila da Conad Adriatico nell’ambito del Progetto Scuola promosso dalla Fondazione Conad ETS.
Nell’aula magna del Convitto Nazionale "Domenico Cotugno", quasi 100 studenti hanno partecipato a una mattinata di confronto, mentre più di 23.000 studenti in tutta Italia hanno seguito l’evento in diretta streaming, realizzato in collaborazione con Unisona.
Il tema centrale ha riguardato il valore delle relazioni affettive e il rispetto reciproco, affrontato con un approccio aperto e non giudicante. Gli interventi hanno approfondito argomenti come il consenso, la gestione delle emozioni, la prevenzione della violenza, la decostruzione degli stereotipi di genere e l'importanza di costruire relazioni sane e consapevoli.
La giornata ha visto la partecipazione di esperti riconosciuti a livello nazionale, tra cui il Professor Emmanuele Jannini, Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica presso l’Università di Roma Tor Vergata, e la Professoressa Alessandra Graziottin, Docente di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Verona, con la partecipazione della giornalista Lilli Gruber. I loro interventi, moderati dalla giornalista Alessandra Tedesco, sono stati arricchiti dacontributi video, sondaggi live e momenti di confronto diretto con gli
studenti.
Durante la mattinata, sono intervenuti in presenza rappresentanti delle istituzioni e della scuola, sottolineando l’importanza di sensibilizzare i giovani su questi temi. Presenti all’evento l’Assessora alle politiche giovanili del Comune dell’Aquila Ersilia Lancia, il Presidente AIED, Alessia Salvemme, il Vicepreside Roberta Mastropietro e Roberto Canu, Socio di Conad Adriatico,
che hanno evidenziato l’importanza di sensibilizzare i giovani su temi così rilevanti. "Saluto con favore "Programma scuola", promosso dalla fondazione Conad ETS e col sostegno della cooperativa Conad. – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune dell’Aquila Ersilia Lancia - Questo ciclo di incontri a carattere formativo e che sta toccando anche istituti superiori dell'Aquila rafforza, caratterizzandola, l'alleanza preziosa tra nuove generazioni da enti locali, scuola e realtà imprenditoriali. L'educazione, la divulgazione dei valori del rispetto e della relazione con l'altro sono temi cruciali e oggi voglio rivolgere sinceri sentimenti di gratitudine alla Fondazione Conad Ets e, per essa, all'Ad Di Ferdinando per questo lavoro prezioso con le scuole”.
“Questa giornata rappresenta una preziosa opportunità per ascoltare i giovani, condividere le loro esperienze e offrire strumenti utili per affrontare le sfide della vita affettiva e relazionale – ha dichiarato Roberto Canu Socio di Conad Adriatico. – Eventi come questo non sono solo momenti di confronto: sono abbracci collettivi verso una generazione che cresce in un contesto complesso, dove il rispetto reciproco e la gestione delle emozioni sono più che mai centrali. Come Soci di Conad Adriatico, ci sentiamo responsabili di promuovere iniziative che contribuiscano alla crescita consapevole della comunità in cui viviamo."
"Supportare i giovani nel loro percorso formativo è uno degli obiettivi centrali di Fondazione Conad ETS. Sensibilizzarli sulle tematiche sociali più attuali significa renderli più protagonisti della loro vita - ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice della Fondazione. – Oggi, per esempio, abbiamo consentito a migliaia di ragazzi di riflettere su un tema tanto delicato quanto importante come il rapporto con la sessualità. Abbiamo parlato di emozioni, stereotipi, pornografia: attraverso la voce di ospiti qualificati abbiamo contribuito a dare loro una ‘mappa’ per aumentare la loro capacità di orientamento in un mondo sempre più complesso"
Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS si distingue per essere un'iniziativa che crea un ponte tra le scuole italiane e le sfide del cambiamento, proponendo appuntamenti formativi su innovazione, sostenibilità ed educazione digitale. Grazie alla partecipazione delle Cooperative Conad, come Conad Adriatico, il Programma 2024-2025 si estende su tutto il territorio nazionale, offrendo opportunità di crescita e confronto per gli studenti di ogni regione. Patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e dal Comune di Milano, l’incontro rientra in un più ampio progetto di Fondazione Conad Ets che, dal novembre 2022, sta proponendo alle scuole italiane un programma di eventi in live streaming dedicati alle tematiche educative più urgenti e attuali, trattate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno sociale, civile, umanitario, culturale e scientifico del nostro Paese. L’impegno di Conad Adriatico: una presenza di valore sul territorio da sempre attenta al futuro delle nuove generazioni, Conad Adriatico si impegna a creare valore condiviso attraverso la strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro”. Negli anni, ha costruito un’alleanza educativa con le scuole, visibile in progetti come "Scrittori di Classe Conad" per avvicinare i giovani alla lettura, e "Insieme per la scuola" per sostenere gli studenti e le istituzioni educative.
Un impegno che si è ulteriormente consolidato con la nascita della Fondazione Conad ETS. Grazie al progetto scuola realizzato con Unisona, realtà impegnata da sempre nella realizzazione di eventi in diretta satellitare e live streaming per le scuole italiane, verranno proposti agli studenti italiani diversi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni: seguendo il medesimo format del primo incontro sulla legalità, le scuole di ogni Regione potranno accedere gratuitamente a un ricco programma di formazione che prevede giornate di educazione ambientale, alimentare e al rispetto dell’altro.
Il calendario dei successivi appuntamenti live 2024-2025:
10 aprile 2025 – Pagine di legalità: l’evento finale del percorso formativo con Pietro Grasso, che quest’anno ha coinvolto
gli studenti e ha previsto anche due webinar dedicati esclusivamente ai docenti, realizzati il 24 ottobre 2024 e il 30 gennaio 2025. L’obiettivo dell’incontro sarà analizzare con gli studenti quanto le mafie si siano infiltrate nell'economia e nella vita sociale di tutto il Paese, andando ben oltre le tradizionali regioni del Sud d’Italia