Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Conad Nord Ovest porta ad Arezzo il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS: "Sessualità e affettività" – Un incontro per educare al rispetto, alle emozioni e alle relazioni personali

Insieme a 23 mila studenti collegati in live streaming da tutta Italia, Conad Nord Ovest sostiene il Programma Scuola 2024-2025 di Fondazione Conad ETS, coinvolgendo più di 150 studenti del Liceo Vittorio Colonna e del Liceo Artistico annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele

1 Penco platea.jpg

Arezzo, 12 febbraio 2025 – Parlare di sessualità e affettività è oggi più che mai essenziale per la crescita delle nuove generazioni, soprattutto in una società sempre più complessa. Con questo obiettivo si è svolto oggi l’evento “Sessualità e affettività”, portato ad Arezzo da Conad Nord Ovest nell’ambito del Progetto Scuola promosso dalla Fondazione Conad ETS e sostenuto anche dall’Amministrazione Comunale che ha concesso il patrocinio.

Nel Cinema Eden oltre 150 studenti hanno partecipato a una mattinata di confronto, mentre più di 23.000 studenti in tutta Italia hanno seguito l’evento in diretta streaming, realizzato in collaborazione con Unisona.Il tema centrale ha riguardato il valore delle relazioni affettive e il rispetto reciproco, affrontato con un approccio aperto e non giudicante. Gli interventi hanno approfondito argomenti come il consenso, la gestione delle emozioni, la prevenzione della violenza, la decostruzione degli stereotipi di genere e l'importanza di costruire relazioni sane e consapevoli.

La giornata ha visto la partecipazione di esperti riconosciuti a livello nazionale, tra cui il Professor Emmanuele Jannini, Ordinario di Endocrinologia e Sessuologia Medica presso l’Università di Roma Tor Vergata, Lilli Gruber, Giornalista e Opinion Maker e la Professoressa Alessandra Graziottin, Docente di Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Verona. I loro interventi, moderati dalla giornalista Alessandra Tedesco, sono stati arricchiti da contributi video, sondaggi live e momenti di confronto diretto con gli studenti.Durante la mattinata, sono intervenuti in presenza rappresentanti delle istituzioni ed altri esperti del settore, sottolineando l’importanza di sensibilizzare i giovani su questi temi. Presenti all’evento Federico Scapecchi, Assessore allo Sport e alle Politiche Giovanili; Alessandro Penco, Direttore Rapporto Soci di Conad Nord Ovest; Massimo Masi, Direttore Rete Toscana Conad Nord Ovest; Paolo Gista, Socio Conad Nord Ovest; Dott. Aniello Buccino, Responsabile educazione della salute, Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione - Azienda USL Toscana Sud Est - sede operativa di Arezzo; Dott. Elisa Marcheselli, Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente Gruppo Psicologi Confcommercio Firenze Arezzo; Roberto Norelli, Responsabile dell'ASSOCIAZIONE D.O.G. (Dentro l'Orizzonte Giovanile).

"Siamo profondamente orgogliosi di aver portato anche ad Arezzo un appuntamento di grande valore per i giovani, un'opportunità unica in cui, attraverso questi incontri, possono confrontarsi su tematiche di attualità e rilevanza sociale con esperti del settore. – hanno dichiarato Alessandro Penco, Massimo Masi e Paolo Gista, rispettivamente Direttore del Rapporto Soci, Direttore della Rete Toscana e Socio Conad Nord Ovest – Iniziative come questa incarnano pienamente il nostro impegno verso la comunità, mettendo al centro il sostegno e lo sviluppo delle future generazioni, creando al contempo momenti di dialogo e crescita reciproca, dove il confronto diventa strumento di arricchimento e di apertura a nuove opportunità."

“Le problematiche relative al tema della sessualità e dell'affettività investono i ragazzi e le ragazze sempre più, e sempre prima. Per questo è importante affrontarle a viso aperto, in un confronto costruttivo tra le nuove generazioni ed esperti che sappiano parlare "la lingua dei giovani". – Afferma Federico Scapecchi, Assessore allo Sport e alle politiche Giovanili del Comune di Arezzo. – “Il Comune di Arezzo ha concesso convintamente il patrocinio, ritenendolo un atto doveroso visto l'elevato interesse pubblico dell'iniziativa, ringraziando Fondazione Conad ETS per aver reso Arezzo protagonista di un evento nazionale. Siamo grati anche per lo spazio concesso alla Dott.ssa Elisa Marcheselli e Roberto Norelli, rispettivamente psicologa con numerose competenze in ambito giovanile e operatore di strada da oltre 30 anni a contatto con la gioventù aretina, che hanno arricchito l'esperienza per i giovani presenti al Cinema Eden.”

"Supportare i giovani nel loro percorso formativo è uno degli obiettivi centrali di Fondazione Conad ETS. Sensibilizzarli sulle tematiche sociali più attuali significa renderli più protagonisti della loro vita – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice della Fondazione. – Oggi, per esempio, abbiamo consentito a migliaia di ragazzi di riflettere su un tema tanto delicato quanto importante come il rapporto con la sessualità. Abbiamo parlato di emozioni, stereotipi, pornografia: attraverso la voce di ospiti qualificati abbiamo contribuito a dare loro una ‘mappa’ per aumentare la loro capacità di orientamento in un mondo sempre più complesso".

Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS si distingue per essere un'iniziativa che crea un ponte tra le scuole italiane e le sfide del cambiamento, proponendo appuntamenti formativi su innovazione, sostenibilità ed educazione digitale. Grazie alla partecipazione delle Cooperative Conad, come Conad Nord Ovest, il Programma 2024-2025 si estende su tutto il territorio nazionale, offrendo opportunità di crescita e confronto per gli studenti di ogni regione.Patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e dal Comune di Milano, l’incontro rientra in un più ampio progetto di Fondazione Conad Ets che, dal novembre 2022, sta proponendo alle scuole italiane un programma di eventi in live streaming dedicati alle tematiche educative più urgenti e attuali, trattate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno sociale, civile, umanitario, culturale e scientifico del nostro Paese.

L’impegno di Conad Nord Ovest a favore della comunità

Conad Nord Ovest da sempre dedica grande attenzione alla scuola e al futuro delle nuove generazioni, in linea con strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro” con cui Conad si impegna a creare valore condiviso e a sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e per le comunità in cui opera. Negli anni la Cooperativa ha stretto una vera e propria ‘alleanza educativa’ con la scuola e l’istruzione che si riflette nelle nostre collaborazioni con le Università, in progetti come "Scrittori di Classe Conad" per accendere la passione per la lettura, fino a "Insieme per la scuola” che sottolinea ulteriormente la vicinanza e il ì sostegno agli studenti e alle istituzioni educative.

Un impegno che si è ulteriormente consolidato proprio con la nascita della Fondazione Conad ETS.

Grazie al Progetto Scuola vengono proposti agli studenti italiani diversi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni: seguendo il medesimo format del primo incontro sulla legalità, le scuole di ogni Regione potranno accedere gratuitamente a un ricco programma di formazione che prevede giornate di educazione ambientale, alimentare e al rispetto dell’altro. Dibattiti, testimonianze, esperienze, film e immagini, per suscitare nei ragazzi la voglia di comprendere il presente e diventare attori del cambiamento.