Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2024

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2024

Bilancio di Sostenibilità 2024

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
La sostenibilità parte anche dal packaging

La sostenibilità parte anche dal packaging

I prodotti a marchio Conad sono espressione concreta di scelte e azioni sempre più orientate al rispetto dell’ambiente


Da anni noi di Conad ci impegniamo per promuovere il corretto riciclo degli imballaggi, rendendo più semplice la separazione dei materiali che compongono il packaging. Un impegno che abbiamo accelerato negli ultimi anni, a volte anticipando il legislatore per rispondere alla crescente sensibilità dei consumatori, sempre più attenti ai temi ambientali.

Su questo fronte collaboriamo con i nostri fornitori per trovare le soluzioni a minor impatto ambientale, in grado di garantire allo stesso tempo la massima sicurezza e qualità.

Un percorso che, grazie a continui investimenti in ricerca e sviluppo, ci ha portato a un risultato importante: nel 2024 l’80% dei nostri packaging è realizzato con materiali riciclabili o riciclati, un balzo in avanti significativo rispetto al 44% del 2019.

Il nostro impegno si sviluppa lungo quattro linee strategiche di intervento: 

Riciclabilità dei materiali 

Abbiamo accelerato il nostro impegno per rendere il packaging sempre più facile da riciclare, semplificando la separazione dei materiali e collaborando con i fornitori per soluzioni a basso impatto ambientale. Siamo passati dal 44% di referenze con packaging in materiale riciclabile nel 2019, all' 80% nel 2024. Un percorso sostenuto da investimenti in ricerca e sviluppo e guidato dalla crescente attenzione dei consumatori verso le tematiche ambientali.

 

Utilizzo di materiali riciclabili e riciclati 

Ci impegniamo a utilizzare materiali riciclabili e riciclati, riducendo l’impiego di plastica vergine.
È il caso degli ammorbidenti Conad, oggi in flaconi 100% in plastica riciclata, o dei detersivi liquidi da 2 litri, che usano plastica riciclata al 50%.
Nel 2024 abbiamo introdotto packaging 100% riciclabili per diverse linee: dai surgelati vegetali del Percorso Qualità alla pasta di legumi, dalle insalate bio alla patata novella e alla linea monouso Verso Natura Conad.
Abbiamo inoltre lanciato nuove confezioni con il 30% di plastica riciclata per Carta Igienica, Fazzoletti, Asciugatutto e Tovaglioli, e la linea beauty Essentiae LAB con pack al 50% in plastica riciclata.

 

Biodegradabilità e compostabilità 

Già prima che lo imponesse la legge, abbiamo scelto di introdurre materiali biodegradabili e compostabili per i nostri prodotti monouso. È il caso dei piatti in cartoncino della linea Verso Natura Conad, realizzati in carta e biopolimeri vegetali da fonti rinnovabili. Nel 2024 abbiamo ampliato l’impegno con nuovi prodotti come dischetti e bastoncini in cotone biologico e una linea di piatti e bicchieri rossi, tutti biodegradabili e compostabili, pensati per un impatto ambientale sempre più ridotto.

 

Ecodesign e riduzione dell’overpack 

Progettare un packaging responsabile significa applicare i principi dell’ecodesign, evitando materiali superflui senza compromettere la qualità e la protezione del prodotto. Ogni confezione è frutto di uno studio attento, per ridurre l’impatto ambientale fin dalla progettazione..