Il perimetro di rendicontazione 2023 delle emissioni delle Cooperative ha incluso gli impatti ambientali dovuti a:
- - consumi energetici per il riscaldamento delle strutture e lo svolgimento delle attività negli uffici e nei Ce.Di.;
- emissioni generate dalle perdite di refrigeranti, utilizzati per il mantenimento della catena del freddo nei Ce.Di.;
- consumi di carburante delle auto aziendali.

Nel 2023 si è avuta una forte riduzione delle emissioni generate dalle perdite di refrigerante, con un -48% rispetto al 2022, e delle emissioni da gasolio e GPL (rispettivamente -80% e -67%).
Complessivamente aumentano i consumi di energia elettrica e gas naturale, ma anche l’energia autoconsumata da fotovoltaico (+15% rispetto all’anno precedente).
