Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
Tiny Forest

Bio Forest®

Il nostro impegno
sulla Biodiversità


L'iniziativa Bio Forest®, promossa da Rete Clima Italia,si è posta il compito di progettare foreste concepite e realizzate secondo tecniche innovative, con il principale scopo di tutelare e promuovere la biodiversità vegetale ed animale.

 

Al suo interno, l'iniziativa Tiny Forest promuove la creazione di foreste molto fitte e biodiverse realizzate in spazi ristretti, attraverso cui  promuovere la crescita rapida delle piante dentro un ecosistema particolarmente reattivo. In questo modo, oltre a sostenere la riforestazione del territorio, si riduce il degrado del suolo e si risponde alla perdita di biodiversità. 

 

 

Conad sostiene la biodiversità forestale del nostro Paese attraverso la collaborazione con Rete Clima e Foresta Italia, nell'alveo della propria campagna "Forestiamo insieme l'Italia". 

 

Grazie alla partecipazione dei propri Soci e dei propri clienti, Conad ha lanciato diverse iniziative sul territorio italiano. In particolare, nel corso del 2024, l'iniziativa "Natura in città" renderà possibili 20 interventi di forestazione in 20 regioni italiane, da attuare  nel corso del 2025, attraverso il meccanismo della raccolta di "Margherite Verdi". 

 

La Regione con il maggior numero di Margherite Verdi, la Valle d'Aosta, ha così vinto un ulteriore premio: la creazione di una Tiny Forest sul suo territorio, che sarà inaugurata nel 2025.

 

 

 

biodiversity-lab-2024-1280x960.jpeg

Le caratteristiche dell'impianto forestale

L'idea della Tiny Forest


Le Tiny Forest nascono da una intuizione e dalla successiva  grande sperimentazione di Akira Miyawaki, botanico e fitosociologo giapponese, avviata già a partire dagli anni '70 dello scorso secolo. 

Miyawaki, resosi conto che moltissime delle foreste locali intorno al suo contesto abitativo erano costituite da specie non autoctone e non erano resilienti agli effetti del riscaldamento climatico, ha sviluppato un metodo di ingegneria ecologica (poi chiamato appunto "Metodo Miyawaki").

Scopri gli obiettivi raggiunti nelle precedenti edizioni di "Forestiamo insieme l'Italia"