16 marzo 2011
Abbiamo l’Italia nel cuore e i prodotti tipici di qualità in testa
n occasione della ricorrenza dei 150 anni dall’unità d’Italia, Conad lancia una serie di iniziative che hanno come obiettivo la condivisione e il rafforzamento dei valori che uniscono il Paese e...
n occasione della ricorrenza dei 150 anni dall’unità d’Italia, Conad lancia una serie di iniziative che hanno come obiettivo la condivisione e il rafforzamento dei valori che uniscono il Paese e la valorizzazione del prodotto tipico italiano, sottraendolo all’omologazione che tende ad appiattire sapori e saperi unici, espressioni di culture e tradizioni diverse.
BOLOGNA, 16 MARZO 2011 – C’è il tricolore dei prodotti – il verde della lattuga, il bianco del finocchio e il rosso del pomodoro – e quello della bandiera, esposta in tutti i punti di vendita, ma c’è anche tanta voglia di condividere con i clienti quei valori che, 150 anni fa, hanno reso unita l’Italia. Sono i motivi conduttori delle iniziative che Conad ha messo in cantiere in tutti i propri 2.900 punti di vendita per celebrare la ricorrenza dell’unità d’Italia. Un modo per condividere, in ognuno dei 1.432 comuni italiani dove 3 mila soci Conad dialogano ogni giorno con i clienti e le comunità, quei valori unificanti che oggi vanno resi più solidi affinché siano davvero un patrimonio comune.
A partire dal 16 marzo, Conad farà omaggio ad ogni cliente di una guida storica con i principali avvenimenti del Risorgimento e di un Cd realizzato appositamente per questa ricorrenza con l’inno d’Italia e 16 brani che hanno accompagnato l’unificazione dell’Italia. Dal 16 al 19 marzo, inoltre, metterà in offerta un tris di prodotti che si rifà ai colori della bandiera. Per rafforzare il proprio messaggio, Conad ha dato vita anche allo spot Abbiamo l’Italia nel cuore che sarà trasmesso nella giornata delle celebrazioni sulle principali reti televisive prima dei tg nazionali di metà giornata e di alcuni programmi serali.
“Il 17 marzo è una ricorrenza che i nostri dettaglianti vivono con orgoglio, perché hanno la consapevolezza di contribuire a tenere unito il Paese almeno in campo alimentare. Con queste nostre iniziative vogliamo testimoniare che, al di là della cronaca che quotidianamente si legge sulle pagine di alcuni giornali, c’è ancora un’Italia che nutre un grande affetto per il proprio Paese e che è convinta che il nostro futuro di italiani dipenda anche da ciò che ognuno di noi sarà disponibile a fare nell’interesse della comunità”, sottolinea il direttore generale di Conad Francesco Pugliese.
La margherita Conad è sempre più l’icona dell’alimentazione e del prodotto tipicamente italiani: la promozione e la salvaguardia dell’agroalimentare regionale di qualità e le denominazioni Dop e Igp – presenti nella marca commerciale su oltre 30 prodotti ¬– sono gli strumenti con cui valorizzare appieno i prodotti italiani e garantire ai clienti la sicurezza alimentare.
Non solo: nell’Italia dei mille localismi e mille culture Conad è un elemento di forte coesione perché fa conoscere e porta sulla tavola degli italiani, dalla Valle d’Aosta alla punta estrema della Sicilia, tanti prodotti, talvolta anche di piccoli produttori, sottraendoli all’omologazione che tende ad appiattire sapori e saperi unici, espressioni di culture e tradizioni diverse.
E’ con la linea Sapori&Dintorni, ormai una marca di riferimento nell’ambito dei prodotti tipici regionali di qualità – al punto che il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha concesso il proprio patrocinio –, che Conad ha compiuto un decisivo passo avanti nel lungo percorso intrapreso per rafforzare le garanzie della filiera e contribuire alla promozione del prodotto italiano di qualità. La griffe del prodotto alimentare tipico italiano è sempre più ricercata anche in Europa. “Sarebbe tuttavia un errore pensare che l’italianità dei prodotti sia riconducibile solo all’alto di gamma o a produzioni di nicchia”, sottolinea Pugliese. “Vale soprattutto per quei prodotti che riconducono immediatamente al nostro Paese, dalla pasta alla passata di pomodoro proposti in Italia con il marchio Conad e all’estero con Creazioni d’Italia”.
Conad è l’unica catena distributiva che sostiene e valorizza il prodotto italiano in Europa e nel mondo concentrando l’offerta del prodotto tipico italiano in Europa attraverso Coopernic, prima cooperativa europea con 101,8 miliardi di euro di fatturato (il 10 per cento delle vendita in Europa) e 17.500 mila punti di vendita presenti in 18 Stati europei – della quale fanno parte, oltre a Conad, i francesi E.Leclerc, i belgi Colruyt, i tedeschi Rewe e gli svizzeri Coop – aprendo nuove possibilità di vendita e di consumo dei prodotti della migliore tradizione enogastronomica nazionale.
Per valorizzare al meglio l’italian food e portarlo ad essere sempre più presente nei canali della grande distribuzione estera, qualificando la produzione e migliorando la competitività delle imprese, Conad ha realizzato una linea di 20 prodotti di qualità – Creazioni d’Italia – dedicata in esclusiva ai mercati europei e varie iniziative con i partner di Coopernic, oltre alla promozione nei punti di vendita della catena Park&Shop, distributore leader a Hong Kong e nel sud della Cina.
Il fatturato a fine 2010 ha superato di poco i 40 milioni di euro, con una crescita del 15 per cento rispetto all’anno precedente.
“Siamo a fianco dei nostri clienti per dare vita ad una cultura della qualità, della genuinità, del rispetto delle tradizioni, della valorizzazione dei localismi”, fa notare Pugliese. “Adottare un marchio di qualità nazionale per i nostri prodotti è un potente fattore di promozione del made in Italy e sostenere la filiera agroalimentare e i prodotti tipici regionali è parte integrante delle politiche di sviluppo e di valorizzazione che Conad sta da molto tempo portando avanti. Tanto da essere oggi l’unica catena della distribuzione italiana presente in Europa con una selezione di prodotti tipici regionali, Dop e Igp, grazie anche ad accordi sottoscritti con l’assessorato all’Agricoltura di alcune Regioni”.
Ufficio stampa Homina Pdc
Via del Monte 10, 40126 Bologna
tel 051 264744 fax 051 222190 www.hominapdc.it
Contact: Fabio Fogacci 338 7218262 fabio.fogacci@hominapdc.it