Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2024

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2024

Bilancio di Sostenibilità 2024

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Extravergine di oliva. Un mercato di cui Conad è ottimo interprete.

Garanzia di italianità della materia prima, attenzione al territorio, possibilità di una distribuzione capillare del prodotto locale in Italia e in UE.

MOLFETTA (BARI), 23 SETTEMBRE 2011 – I...

Garanzia di italianità della materia prima, attenzione al territorio, possibilità di una distribuzione capillare del prodotto locale in Italia e in UE.

MOLFETTA (BARI), 23 SETTEMBRE 2011 – Il seminario organizzato in mattinata a Molfetta (Bari) da Legacoop agroalimentare, Confederazione italiana agricoltori e Consorzio nazionale olivicoltori sul tema La filiera dell’olio extravergine di qualità è stata l’occasione per il direttore generale di Conad Francesco Pugliese di ribadire il ruolo della grande distribuzione e di Conad in un mercato in cui è l’italianità della materia prima – le olive – ad avere un ruolo determinante.
“Conad contribuisce in modo determinante alla conoscenza e valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, così come di tanti altri prodotti tipici regionali”, sottolinea Pugliese. “Da alcuni anni, le vendite erodono quote all’olio di oliva e il consumo di extravergine pugliese – e, più in generale, del Sud Italia – si è affermato anche al Nord. In queste zone, dieci anni fa, la preferenza andava ancora al burro; quello di olio extravergine era un consumo marginale, lontano dalle tradizioni alimentari delle famiglie. La grande distribuzione ha avuto la capacità di farlo conoscere e apprezzare, in linea con una corretta e sana alimentazione – l’olio extravergine è protagonista nella dieta mediterranea – che privilegia l’aspetto qualitativo dei prodotti. Le vendite in crescita, d’altra parte, confortano la strategia di sviluppo del comparto scelte da Conad e hanno l’effetto di sostenere il valore del business”.

Quello dell’olio extravergine di oliva è un mercato che in Italia vale, ad agosto 2011, 602,6 milioni di euro, divisi tra oli extravergine di oliva normali (574,6 milioni di euro) e oli extravergine di oliva a denominazione protetta Dop e Igp (28 milioni di euro).
Nei supermercati Conad, le vendite a valore di oli extravergine normali raggiungono i 53,2 milioni di euro (oltre 16 milioni di litri) mentre quelle delle denominazioni protette ammontano a 1,7 milioni euro (160 mila litri). Le diverse varietà sono presenti sugli scaffali dei punti di vendita con le etichette Conad, Conad il biologico e Sapori&Dintorni Conad, oltre ad una consistente presenza di etichette di produttori locali.
Per l’olio extravergine di Puglia, così come per altri prodotti locali quali l’uva Italia, le ciliegie Ferrovia, i mandarini, le clementine del Golfo di Taranto Igp o l’agnello del Gargano, l’attenzione e l’impegno di Conad sono rivolti a valorizzare aspetti importanti e riconosciuti dai consumatori – quali la qualità e la provenienza –, contribuendo, al tempo stesso, allo sviluppo dell’economia locale.
“Lo scenario del mercato dell’olio extravergine di oliva è dominato da una forte concorrenza e da una certa omologazione, mentre le denominazioni protette aggiungono qualità nell’ampliamento dell’assortimento e qualificano l’immagine dell’insegna”, continua Pugliese. “Per Conad il valore del territorio è un valore distintivo, è far crescere le economie locali e i piccoli produttori locali assicurando una distribuzione capillare dei loro prodotti, in Italia e anche in Europa grazie ai partner di Coopernic, la maggiore cooperativa di diritto europeo a cui hanno dato vita Conad, i belgi Colruyt, gli svizzeri Coop, i francesi E.Leclerc e i tedeschi Rewe. Oggi Conad è in grado di garantire la presenza sul mercato europeo a produzioni tipiche di qualità quali l’olio extravergine di Puglia, garantite 100 per cento italiane, attraverso i propri brand Conad e, soprattutto, Sapori&Dintorni Conad. Brand che incarnano concetti di qualità, garanzia di prodotto italiano, assortimento e convenienza e che svolgono al meglio il ruolo di fidelizzazione del cliente”.

La marca Conad vende tantissimo – quest’anno ha superato il miliardo di euro di giro d’affari all’acquisto – e la linea premium Sapori&Dintorni è leader di mercato perché non sempre i consumatori cercano il prezzo più basso e sanno apprezzare la qualità che fa la differenza.“E’ la qualità che premia – conclude Pugliese – e i clienti hanno imparato a riconoscerla e apprezzarla anche quando proponiamo piccole produzioni tipiche regionali che sono un elemento di distintività per le insegne Conad e garanzia per lo sviluppo dell’economia dei territori in cui operiamo. Ma non basta: occorre che ci sia maggiore collaborazione tra istituzioni locali e grande distribuzione. Sottovalutare questo aspetto equivarrebbe a porre il freno ad una serie di operazioni che si possono realizzare con un sistema del calibro delle imprese Conad e dei suoi partner in Coopernic, considerando che Colruyt, Coop Suisse e Rewe sviluppano un giro d’affari di oltre 60 miliardi di euro. Lo spirito di collaborazione di Conad consente di concertare e avviare azioni e iniziative che vanno oltre la semplice promozione dei prodotti tipici per portare le migliori produzioni tipiche regionali ad essere protagoniste anche dei canali della grande distribuzione europea, oltre che di quelli italiani”.

 

Ufficio stampa: HominaPdc comunicazione e relazioni pubbliche Via del Monte 10 40126 Bologna T 051 264744 F 051 222190 W www.hominapdc.com Contact: Fabio Fogacci M 338 7218262