Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2024

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2024

Bilancio di Sostenibilità 2024

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

In Campania PAC 2000A-CONAD cresce a due cifre: 10 per cento

NAPOLI, 9 MARZO 2012 – In Campania, PAC 2000A-CONAD ha chiuso il 2011 con un fatturato di 586 milioni di euro, in crescita del 10 per cento rispetto all’anno precedente. Opera con 330 dettaglianti ...

NAPOLI, 9 MARZO 2012 – In Campania, PAC 2000A-CONAD ha chiuso il 2011 con un fatturato di 586 milioni di euro, in crescita del 10 per cento rispetto all’anno precedente. Opera con 330 dettaglianti associati e 352 punti di vendita (3 iper E.Leclerc Conad, 17 Conad Superstore, 120 Conad, 51 Conad City, 149 Margherita e 12 discount Todis), per una superficie di circa 160 mila mq, e dà occupazione a 4.222 addetti (+5,2 per cento rispetto al 2010).
Le vendite, a rete omogenea, nonostante la congiuntura economica, sono cresciute dell’1,9 per cento, in controtendenza rispetto al dato nazionale (-2 per cento).
Anche in Campania, la crisi ha inciso sugli acquisti modificando le abitudini di consumo: sono aumentate le vendite dalle carni bianche a discapito di quelle rosse, dal pesce surgelato o in scatola su quello fresco e crescono legumi, uova, farina e zucchero. Nel 2011 PAC 2000A ha potenziato le iniziative a tutela del potere d’acquisto delle famiglie con una serie di offerte di prodotti a prezzi molto convenienti. L’incidenza promozionale è arrivata a rappresentare un terzo del fatturato della cooperativa, a cui va aggiunta quella sui prodotti ortofrutticoli. Ha riscosso interesse, inoltre, l’iniziativa Carrello Felice, attraverso la quale ogni mese viene proposto un paniere di prodotti a marchio Conad ad un prezzo scontato del 25 per cento. In crescita le vendite di prodotti a marchio, che rappresentano in Campania il 19,5 per cento delle vendite totali.
Tutto ciò ha rafforzato la leadership in regione (15,8 per cento di quota di mercato), confermando PAC 2000A la seconda insegna della grande distribuzione.
Dopo le acquisizioni dei punti di vendita ex Alvi e ex Despar, PAC 2000A ha, per l’anno in corso, un programma di ulteriori 9.050 mq di nuove aperture con 250 posti di lavoro e un fatturato atteso in crescita di 56,5 milioni di euro. Segno tangibile di un’azienda in salute che promuove sviluppo anche a sostegno dell’economia locale, assicurando una possibilità di futuro a tante persone.

“Nel triennio 2008-2011 il nostro fatturato, in Campania, è cresciuto del 42.9% e questo ha permesso ad oltre 1000 nuovi addetti di poter affrontare la crisi che stiamo attraversando con una maggiore tranquillità. I risultati economici che abbiamo ottenuto sono frutto del lavoro dei soci imprenditori che operano sul territorio e che bene conoscono le esigenze dei clienti”, fa notare il direttore generale di PAC 2000A Danilo Toppetti. “Risultati di questa entità dipendono in modo particolare dai nostri valori, dalla distintività del nostro modo di fare business, dalla professionalità e competenza dei nostri soci imprenditori, sempre più integrati nelle comunità in cui operano. Abbiamo reagito alla crisi migliorando in modo costante qualità e competitività, prestando maggiore attenzione ai servizi al cliente, diventando l’insegna più forte su assortimenti e prezzi. Miriamo a rafforzare efficienza e funzionalità, che ci aiuteranno a diminuire i costi e recuperare, in tal modo, risorse da riversare ai clienti per essere sempre più forti da un punto di vista competitivo. Puntando sempre sul socio imprenditore, che ha un ruolo di primo piano perché vive il territorio in cui opera e ha una funzione chiave nella crescita della soddisfazione del cliente”.

Assieme a 364 fornitori campani PAC 2000A ha sviluppato un fatturato di 140,3 milioni di euro, con una ricaduta positiva sull’economia locale resa possibile dalla collaborazione con tante aziende del territorio e dal buon rapporto con le istituzioni locali.
Un ruolo altrettanto importante l’ha Conad, che in Campania ha sottoscritto accordi con 10 fornitori locali per un fatturato di 104,4 milioni di euro, in crescita del 2,4 per cento rispetto al 2010. Le produzioni agroalimentari di eccellenza della Campania – tra le quali limoncello, pasta di semola, frutta, pomodoro e mozzarella di bufala –, presenti nei marchi Sapori&Dintorni e Creazioni d’Italia, sono distribuite nel resto d’Italia e nei mercati europei attraverso i partner di Coopernic, società cooperativa di diritto europeo fondata dalle catene Conad (Italia), Colruyt (Belgio), Coop Suisse (Svizzera), E. Leclerc (Francia) e Rewe (Germania).