Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

“Scrittori di classe” si nasce ma si diventa anche

Conad lancia Scrittori di Classe, il nuovo progetto di scrittura rivolto ai ragazzi di tutta Italia delle scuole elementari e medie. A rendere speciale questa operazione sono gli otto autori coinvo...

Conad lancia Scrittori di Classe, il nuovo progetto di scrittura rivolto ai ragazzi di tutta Italia delle scuole elementari e medie. A rendere speciale questa operazione sono gli otto autori coinvolti, nomi noti nel panorama della letteratura per i ragazzi: Tim Bruno, Vanna Cercenà, Silvana De Mari, Luigi Garlando, Beatrice Masini, Roberto Piumini, Manuela Salvi e Guido Sgardoli.
Il progetto si integra con Insieme per la scuola, l’iniziativa nata dalla collaborazione di Conad con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di fornire attrezzature informatiche e multimediali in forma totalmente gratuita alle scuole che hanno partecipato al programma. Ad accomunarli è lo stimolo al consumo di cultura: da una parte – Insieme per la scuola – la cultura digitale, imperante nel nostro tempo; dall’altra – Scrittori di classe – quella della lettura e della scrittura in buon italiano. 
Il nuovo progetto di Conad si inserisce nell’attuale difficile contesto culturale per fornire una risposta originale e capillare alla scarsa propensione alla lettura dei più giovani. Un’iniziativa che coinvolge in modo attivo gli alunni e gli insegnanti di 230 mila classi delle scuole elementari e medie di tutta Italia, promuove la lettura, valorizza il lavoro di squadra, la coesione e la cooperazione in classe. Conad si rivolge così a 4,6 milioni di ragazzi in età scolastica, investendo sul loro futuro e sul futuro del Paese.

In Italia si legge poco: nel 2013 i lettori di libri sono scesi al 43 per cento dal 46 per cento dell’anno precedente, mentre è cresciuto di oltre 2 punti percentuali il “popolo della rete”, gli utilizzatori di Internet, passati dal 52,5 per cento del 2012 al 54,8 per cento.
 Una fotografia allarmante, che impone, a detta dei maggiori esperti del settore, un'inversione di marcia. Scrittori di Classe è un’iniziativa che coinvolge gli alunni in modo attivo invitandoli a scrivere e proponendo un primo passo verso la riscoperta del piacere della buona lettura.
Fornendo un aiuto anche alla scuola perché l’Italia è il Paese che meno ha investito a livello internazionale – solo l’Ungheria ha fatto peggio –, al punto che la spesa per l’istruzione rappresenta appena il 10 per cento della spesa pubblica. L’ultimo rapporto internazionale realizzato dall’Ocse - Organizzazione per la cooperazione economica europea ha evidenziato che, dal 1995 ad oggi, l’Italia è l’unico Paese ad aver aumentato di appena lo 0,5 per cento la spesa per studente nelle scuole primarie e secondarie, invertendo una tendenza che ha portato i Paesi della stessa area ad aumentarla in media del 62 per cento.

Il meccanismo di Scrittori di Classe
La scuola che intende partecipare deve iscriversi su www.insiemeperlascuola.it. La partecipazione è gratuita e non comporta alcun vincolo.
Otto autori di libri per ragazzi forniranno altrettanti incipit da sviluppare su differenti tematiche: cinque per le scuole primarie e tre per le scuole secondarie di primo grado. Le classi potranno scegliere quello preferito e, con la guida e il coordinamento dell’insegnante, elaborare un racconto di alcune pagine, creando anche tre illustrazioni. Il racconto finale, unitamente alle illustrazioni, potrà essere caricato sul sito tra settembre e novembre 2014.
Il sistema procederà ad assegnare in modo casuale e anonimo a ogni singola classe il racconto di altre cinque classi di pari livello (ma di traccia diversa dalla propria) da valutare in base a parametri prestabiliti, in modo da accrescere il valore didattico e formativo del percorso. Per “entrare in classifica” ogni classe dovrà valutare almeno due racconti di altre classi.
Il concorso in tutte le sue fasi si chiuderà a fine novembre 2014.
I primi dieci racconti per ogni traccia saranno consegnati agli otto autori, che decreteranno le otto migliori storie (una per tematica).
Le otto classi vincitrici saranno premiate e trascorreranno una giornata in compagnia dell’autore, per scambiare opinioni sulla scrittura e sullo sviluppo del racconto. In questa occasione sarà scattata, assieme all’autore e all’insegnante, una foto di classe da pubblicare nella quarta di copertina del libro. Le giornate di premiazione si terranno in un periodo compreso tra dicembre 2014 e gennaio 2015.
Gli otto racconti vincitori saranno sviluppati dagli autori e diventeranno veri e propri libri, che entreranno a far parte della Collana Scrittori di Classe promossa da Conad e saranno disponibili nei punti di vendita Conad di tutta Italia a titolo gratuito.

Gli otto autori
Tim Bruno Parallelamente all'attività scientifica, Tim Bruno coltiva la passione per la scrittura e la letteratura fantastica. Nel 2004 inizia a collaborare alla serie di Fairy Oak: l’esperienza lo stimola a concepire la saga fantasy Ossidea, dove la natura ha un ruolo vitale. Il progetto inizia nel 2008 e continua nei 3 anni successivi. Bruno concilia l'originale passione del bambino per la natura con il rigore dello scienziato.

Vanna Cercenà Ha lavorato a lungo nella scuola e il suo rapporto privilegiato con bambini e ragazzi l’ha spinta a scrivere per loro. Presso la casa editrice Fatatrac ha fatto parte di un gruppo di autori con cui ha contribuito alla stesura di testi sull’educazione all’intercultura e alla legalità. Cercenà ha pubblicato numerosi testi, alcuni dei quali si sono aggiudicati importanti premi.

Silvana De Mari Laureata in medicina, inizia dedicandosi all'attività di chirurgo prima in Italia, poi come volontaria in Etiopia. In seguito si occupa di psicoterapia. Nel 2000 pubblica per Salani il suo primo libro per ragazzi, L'ultima stella a destra della luna a cui ne seguono numerosi altri. Nel 2004 ottiene un grande successo con L'ultimo elfo, romanzo fantasy tradotto in diciotto lingue.

Luigi Garlando Muove i primi passi nel mondo dei fumetti per passare poi alla Gazzetta dello Sport, dove eredita la rubrica di Candido Cannavò, e dove scrive tuttora. È stato premiato dal Coni per la sezione inchieste e per il racconto sportivo. Scrive libri per ragazzi trattando temi d'attualità, sociali e sportivi. È molto conosciuto per la serie Gol! dedicata al calcio.

Beatrice Masini è una scrittrice molto versatile. Traduttrice dei libri della saga di Harry Potter, giornalista, scrive libri per bambini e ragazzi e le sue storie sono tradotte in tutto il mondo. Ha vinto il Premio Pipì per Signore e signorine - Corale greca, il Premio Elsa Morante Ragazzi per La spada e il cuore - Donne della Bibbia e il Premio Andersen - Il mondo dell'infanzia come miglior autore.

Roberto Piumini è pluripremiato autore di racconti, filastrocche, trasmissioni televisive e radiofoniche, si occupa di teatro per bambini da anni e spesso usa la musica e la recitazione come strumenti per intrattenere i ragazzi. Il primo libro di racconti, Il giovane che entrava nel palazzo, esce per le Nuove Edizioni Romane nel 1978, vincendo il Premio Cento nel 1979.

Manuela Salvi è una scrittrice emergente, giovane e dinamica: i suoi libri, molto contemporanei, parlano sempre del diritto a essere diversi. Dice di sé: “Amo le sfide impossibili, per questo ho deciso di diventare una scrittrice: sembrava un sogno irrealizzabile! Invece eccomi qua a pubblicare libri per ragazzi, a fare traduzioni, a lavorare come copyeditor e a insegnare scrittura creativa in giro per l'Italia.”.

Guido Sgardoli è un veterinario appassionato di scrittura. Diventato popolare nel settore con la serie Enaudi Avventure allo zoo, ha vinto numerosi premi e pubblicato con le principali case editrici italiane. Ha scritto articoli e racconti per testate nazionali. Nel 2009 gli è stato conferito il Premio Andersen come miglior scrittore italiano per ragazzi.