Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Oltre 140.000 firme per la liberalizzazione dei farmaci non mutuabili con obbligo di prescrizione

ll ddl Concorrenza - oggi all’esame della X Commissione del Senato - conta numerosi emendamenti a favore della liberalizzazione dei farmaci di fascia C, misura fortemente contrastata dalle lobby de...

ll ddl Concorrenza - oggi all’esame della X Commissione del Senato - conta numerosi emendamenti a favore della liberalizzazione dei farmaci di fascia C, misura fortemente contrastata dalle lobby del farmaco e dei farmacisti. Mentre la discussione parlamentare va avanti, i promotori della petizione “Liberalizziamoci” – Conad, Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane e l’associazione consumerista Altroconsumo – annunciano che le firme ad oggi raccolte sono 144.511 e che, comunque vadano i lavori della Commissione, l’iniziativa congiunta non si arresterà.
“Se il Governo non saprà cogliere l’opportunità del ddl Concorrenza – dichiarano i promotori – noi andremo avanti. L’azione delle lobby può solo ritardare le riforme, ma non può arrestare l’assunzione di consapevolezza da parte dei cittadini, che sono anche elettori e sanno riconoscere molto bene chi tutela gli interessi di pochi a svantaggio di molti”.
I farmaci di fascia C
Sono prescritti dal medico ma il Servizio Sanitario Nazionale non li rimborsa, quindi gravano interamente sulla spesa delle famiglie per 3 miliardi di euro all’anno. Si tratta di medicinali di uso comune (antinfiammatori, antidolorifici, antidepressivi, anticoncezionali, ecc.), che nel tempo sono stati esclusi dai rimborsi e che nessuno dei precedenti governi - cedendo alle pressioni dei monopoli - è riuscito a liberalizzare.
Eppure basterebbe consentirne la vendita nelle parafarmacie – dove è già d’obbligo la presenza del farmacista – per favorire una dinamica concorrenziale ed ottenere un abbassamento dei prezzi, a vantaggio dei pazienti e a costo zero per lo Stato.
Cosa chiede la petizione Liberalizziamoci
Indirizzata al Governo – precisamente al presidente Renzi e alle ministre Guidi e Lorenzin - la petizione chiede che sia consentita la vendita dei farmaci non mutuabili con ricetta anche nelle parafarmacie, nell’interesse di molti soggetti: dei cittadini, che potranno così beneficiare di un calo dei prezzi; dei farmacisti di parafarmacia, che hanno la stessa abilitazione dei colleghi di farmacia; degli operatori del settore, che dovrebbero poter competere a condizioni eque in un mercato concorrenziale, aperto e dinamico. Non ultimo, si legge nel testo, “nell’interesse dell’intero Paese, che ha bisogno di crescere, di creare posti di lavoro e di progredire, abbandonando logiche che antepongono l’interesse di pochi ai diritti di molti