Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

Conad Nord Ovest porta a La Spezia il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS: “Essere e malessere social” è l’evento dedicato al rapporto tra giovani e social media

Insieme a oltre 33 mila studenti collegati in live streaming dalle altre Regioni d’Italia, Conad Nord Ovest continua a sostenere il Programma Scuola 2024-2025 di Fondazione Conad ETS, coinvolgendo oltre 200 studenti dell’Istituto Einaudi Chiodo, del Liceo Mazzini e dell’Istituto Cappellini-Sauro, presso il Cinema Il Nuovo di La Spezia

unisona la spezia.jpeg

La Spezia, 16 gennaio 2025 – Questa mattina Conad Nord Ovest ha portato il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS presso il Cinema Il Nuovo di La Spezia. I circa 200 studenti presenti in sala, provenienti dall’Istituto Einaudi Chiodo, dal Liceo Mazzini e dall’Istituto Cappellini-Sauro, hanno vissuto un momento di ascolto e ispirazione, reso possibile grazie al supporto della Cooperativa e alla collaborazione con Unisona, nell’appuntamento dedicato al rapporto tra le nuove generazioni e i social media.L’evento ha offerto ai ragazzi l’opportunità di discutere dell’utilizzo eccessivo degli strumenti digitali e dei social network che, a volte, rappresenta una minaccia per l'equilibrio psichico ed emotivo delle nuove generazioni, insieme a quasi 33.000 coetanei collegati in diretta streaming da tutta Italia.Un’occasione di confronto, guidata da esperti e supportata da dati scientifici, contributi video, sondaggi live e testimonianze di studenti. Gli ospiti di rilievo che hanno preso parte alla mattinata sono stati: Adele Minutillo psicologa, psicoterapeuta e ricercatrice presso il Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità; Estella Guerrera psicologa psicoterapeuta, Esperta in Salute Mentale e Supporto Psicosociale; Maddalena Grechi Esperta di Partecipazione giovanile - team per lo Sviluppo di adolescenti e giovani; Sofia El Goud e Cristian Fanara (18 anni), studenti e membri dello Youth Advisory Board (YAB) e Nogaye Ndiaye dottoressa magistrale in giurisprudenza, scrittrice e divulgatrice antirazzista. Gli interventi hanno affrontato temi delicati quali ansia, insonnia, demotivazione e isolamento sociale, generati dall’eccessivo utilizzo dei social media: tutti sintomi che vengono riconosciuti tra le conseguenze negative più comuni, insieme a una percezione distorta del proprio corpo, causata dal confronto con i modelli irrealistici che si incontrano immergendosi nelle vite apparentemente perfette di persone e personaggi seguite attraverso il mondo social. A La Spezia, ad accogliere gli studenti al cinema sono stati Lorenzo Brogi, Assessore Politiche Sociali, Abitative, Servizi Educativi, Istruzione; Alfredo Casini, Referente aziendale per il Disturbo da Gioco D'azzardo e le dipendenze tecnologiche ASL5 spezzino, insieme all’assistente sociale Giulia Sturlese, specializzata in dipendenze patologiche; Alessandro Penco, Direttore Rapporto Soci Conad Nord Ovest; e Rita Corbani, Socia di Conad Nord Ovest, in rappresentanza dei Soci del territorio.“Accogliere il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS qui a La Spezia rappresenta per noi un grande motivo di orgoglio. Questa iniziativa oggi si focalizza su temi cruciali per il futuro delle nuove generazioni, come la sicurezza digitale e il benessere psicosociale – affermano Alessandro Penco e la socia Conad Nord Ovest Rita Corbani, a nome dei Soci del territorio – Riteniamo che educare e sensibilizzare i giovani sia il fondamento per una società più consapevole e rispettosa. Come Soci di Conad Nord Ovest, siamo costantemente impegnati nel promuovere il benessere della comunità in cui operiamo e siamo felici di sostenere un progetto così importante, con l’obiettivo di accrescere nei giovani la consapevolezza e l’educazione, con un approccio innovativo ed efficace.”“E’ un momento importante di confronto per ragionare insieme ai più giovani su temi importanti come la dipendenza da social e le dipendenze a più ampio spettro. Incontri di questa taratura servono a formare e preparare le nuove generazioni ad un domani più consapevole – afferma Lorenzo Brogi, Assessore Politiche Sociali, Abitative, Servizi Educativi, Istruzione.“Affiancare e supportare i giovani nel loro percorso formativo ed evolutivo è uno degli obiettivi centrali di Fondazione Conad ETS, perché sensibilizzarli sulle emergenze sociali significa renderli più consapevoli e attivi nel cercare soluzioni che possano migliorare le Comunità di domani” - ha affermato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice della Fondazione. “Per questo - ha proseguito Alfieri - sentiamo molto vicina la tematica trattata questa mattina e siamo felici di averne parlato con migliaia di studenti di tutta Italia, contribuendo a informarli meglio sugli atteggiamenti potenzialmente pericolosi. Un primo passo per imparare a non sottovalutare i segnali d’allarme e a prevenire derive”. Quest’anno - ha poi aggiunto Alfieri - la scelta dei temi proposti dal nostro Progetto Scuola, tra cui proprio il rapporto con i social, è stata guidata dagli studenti che, durante l’edizione 2024, hanno espresso le loro preferenze rispondendo a un sondaggio Ipsos”. I dati emersi dal sondaggio hanno mostrato che i giovani si aspettano più informazione su tematiche sociali che non rientrano nei programmi ministeriali, ma che sono altrettanto importanti per aiutarli a orientarsi in un mondo sempre più complesso.  Sensibilizzarli su certi temi significa renderli più consapevoli, quindi protagonisti del cambiamento sociale – ha concluso Alfieri -. Seguendo le loro indicazioni, quest’anno abbiamo parlato di intelligenza artificiale e futuro del lavoro nel primo incontro di ottobre; della violenza di genere in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne; oggi abbiamo trattato il tema dell'abuso degli strumenti digitali e dei social, e nei prossimi incontri parleremo di sessualità e affettività, e di legalità”.Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS si distingue per essere un'iniziativa che crea un ponte tra le scuole italiane e le sfide del cambiamento, proponendo appuntamenti formativi su innovazione, sostenibilità ed educazione digitale. Grazie alla partecipazione delle Cooperative Conad, come Conad Nord Ovest, il Programma 2024-2025 si estende su tutto il territorio nazionale, offrendo opportunità di crescita e confronto per gli studenti di ogni regione.Patrocinato dal Ministero dell'Istruzione e dal Comune di Milano, l’incontro rientra in un più ampio progetto di Fondazione Conad Ets che, dal novembre 2022, sta proponendo alle scuole italiane un programma di eventi in live streaming dedicati alle tematiche educative più urgenti e attuali, trattate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno sociale, civile, umanitario, culturale e scientifico del nostro Paese.L’impegno di Conad Nord Ovest a favore della comunitàConad Nord Ovest da sempre dedica grande attenzione alla scuola e al futuro delle nuove generazioni, in linea con strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro” con cui Conad si impegna a creare valore condiviso e a sostenere la crescita e lo sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e per le comunità in cui opera. Negli anni la Cooperativa ha stretto una vera e propria ‘alleanza educativa’ con la scuola e l’istruzione che si riflette nelle nostre collaborazioni con le Università, in progetti come "Scrittori di Classe Conad" per accendere la passione per la lettura, fino a "Insieme per la scuola” che sottolinea ulteriormente la vicinanza e il ì sostegno agli studenti e alle istituzioni educative. 
Un impegno che si è ulteriormente consolidato proprio con la nascita della Fondazione Conad ETS. Grazie al Progetto Scuola vengono proposti agli studenti italiani diversi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni: seguendo il medesimo format del primo incontro sulla legalità, le scuole di ogni Regione potranno accedere gratuitamente a un ricco programma di formazione che prevede giornate di educazione ambientale, alimentare e al rispetto dell’altro. Dibattiti, testimonianze, esperienze, film e immagini, per suscitare nei ragazzi la voglia di comprendere il presente e diventare attori del cambiamento.