Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2024

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2024

Bilancio di Sostenibilità 2024

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

CONAD NORD OVEST A FERRARA CON IL PROGETTO SCUOLA DI FONDAZIONE CONAD ETS

Al Cinepark Apollo di Ferrara 150 studenti per l’incontro in live streaming “Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita”. Parte da qui la IV edizione 2025–2026 del Progetto Scuola, realizzato da Unisona APS e sostenuto da Fondazione Conad ETS, dedicato a clima, pace e futuro del pianeta.

unisona ferrara.JPG

Ferrara, giovedì 16 ottobre 2025 – Conad Nord Ovest conferma anche quest’anno il proprio impegno a fianco delle scuole e dei territori, rinnovando la partecipazione al Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, realizzato in collaborazione con Unisona APS e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.Ieri, resso il Cinepark Apollo di Ferrara, 150 studenti hanno seguito la diretta nazionale dell’evento “Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita”, trasmesso da Milano e seguito da decine di migliaia di ragazzi in tutta Italia: un dialogo tra scienziati, attivisti e studenti per costruire una consapevolezza sostenibile e condivisa, capace di unire educazione, partecipazione e responsabilità collettiva.
La mattinata, promossa da Conad Nord Ovest in collaborazione con Fondazione Conad ETS, si è aperta con gli interventi introduttivi del socio e consigliere di amministrazione Conad Nord Ovest Alessandro Luppi, del Direttore Area Emilia Conad Nord Ovest Guido Paltrinieri e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e Formazione, Politiche Giovanili, Processi partecipati e gemellaggi del Comune di Ferrara, Chiara Scaramagli. È inoltre intervenuta Beatrice Ghedini di Lo Sprecometro – Last Minute Market, con un contributo dedicato ai temi della lotta allo spreco e dell’educazione alimentare sostenibile.L’appuntamento ha posto al centro il tema della crisi climatica e della necessità di un cambiamento sociale e culturale fondato sulla cooperazione e sulla responsabilità collettiva. A sette anni dalla nascita del movimento Fridays for Future, il confronto ha rilanciato la domanda su come affrontare la complessità del presente e costruire un modello di sviluppo che unisca pace, giustizia ambientale e inclusione sociale.Protagonisti dell’incontro in live streaming: Elisa Palazzi, climatologa dell’Università di Torino; Giovanni Mori, ingegnere ambientale e attivista Fridays for Future; Sara Segantin, scrittrice e narratrice scientifica; Luca Dubbini, responsabile della filiale di Milano di Banca Etica; e Germano Lanzoni, attore e autore, volto del Milanese Imbruttito, con un intervento dedicato all’importanza del linguaggio e dell’ironia nel comunicare la sostenibilità.Durante la diretta, Unisona ha coinvolto migliaia di studenti con live poll e un sondaggio Ipsos per raccogliere opinioni e priorità sui temi della sostenibilità, della pace e del futuro del pianeta. I risultati costituiranno un osservatorio nazionale sul punto di vista delle nuove generazioni, che sarà presentato nel corso dell’evento conclusivo di fine anno scolastico promosso da Fondazione Conad ETS.“Il cambiamento climatico è una sfida che riguarda tutti, ma che parte soprattutto dalla consapevolezza dei più giovani” – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS. “Con il Progetto Scuola vogliamo offrire alle nuove generazioni strumenti per leggere la realtà, capire la complessità e diventare parte attiva del cambiamento. Anche quest’anno i temi sono stati scelti con gli studenti, attraverso un sondaggio Ipsos: ambiente e sostenibilità, diritti umani, bullismo, benessere psico-sociale, legalità sono le aree su cui i ragazzi sentono più il bisogno di confronto. È il segno di un desiderio di protagonismo civico che noi vogliamo continuare a sostenere”

«Incontri come questo hanno un valore profondo, perché parlano di educazione, responsabilità e futuro» – ha dichiarato Guido Paltrinieri, Direttore Area Emilia di Conad Nord Ovest. «Conad Nord Ovest sostiene con convinzione il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, che rappresenta un modo concreto di essere vicini alle nuove generazioni, aiutandole a sviluppare consapevolezza e senso critico. È questo, in fondo, il significato di Sosteniamo il Futuro: costruire valore partendo dalle persone e dai territori, con il contributo quotidiano dei nostri Soci, che vivono la cooperazione come impegno reale verso la comunità.»«Essere qui con gli studenti è un’occasione per condividere la parte più autentica del nostro lavoro» – ha aggiunto Alessandro Luppi, Socio e consigliere CDA Conad Nord Ovest. «Nel punto vendita la sostenibilità si traduce in attenzione, ascolto, rispetto: è un modo di lavorare che tiene insieme impresa e persone. Parlare di questi temi con i ragazzi significa aiutarli a capire che ogni scelta, anche la più piccola, può generare valore se fatta con responsabilità e con lo sguardo rivolto al futuro.»“Come amministrazione comunale crediamo fortemente che la scuola sia il luogo privilegiato in cui intraprendere percorsi educativi che uniscono conoscenza, cittadinanza attiva e sostenibilità – ha affermato l’Assessore all’Istruzione e Politiche Giovanili Chiara Scaramagli -. La nostra città in questi anni ha investito molto in progetti di educazione ambientale e non solo, tutti con un solo punto in comune e orientati nella stessa direzione: costruire una città che sappia prendersi cura del proprio futuro coinvolgendo ragazze e ragazzi affinché siano i protagonisti di questo percorso di consapevolezza”.Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, promosso con Unisona APS e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, permette ogni anno a migliaia di studenti di tutta Italia di partecipare gratuitamente a incontri in live streaming sulle grandi sfide educative contemporanee, raccontate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno sociale, civile e culturale del Paese.L’impegno di Conad Nord Ovest 
Conad Nord Ovest dedica da sempre grande attenzione alla formazione e alla crescita delle nuove generazioni, in linea con la strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro”, con cui il sistema Conad si impegna a generare valore condiviso e promuovere sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e le comunità. Negli anni la Cooperativa ha sviluppato una collaborazione strutturata e continuativa con il mondo della scuola, promuovendo progetti che valorizzano cultura, conoscenza e responsabilità sociale: dalle collaborazioni con le Università, alle iniziative “Scrittori di Classe Conad”, che avvicina gli studenti alla lettura e alla scrittura, fino a “Insieme per la Scuola”, che rafforza ulteriormente il sostegno alle istituzioni educative e alle famiglie. 
Un impegno per le nuove generazioni che si è ulteriormente consolidato proprio con la nascita della Fondazione Conad ETS. Grazie al Progetto Scuola vengono proposti agli studenti italiani diversi incontri dedicati a temi di grande attualità e interesse per le nuove generazioni. Dibattiti, testimonianze, esperienze, film e immagini, per suscitare nei ragazzi la voglia di comprendere il presente e diventare attori del cambiamento.
Prossimi appuntamenti del Progetto Scuola 2025–2026:
• HUMANS in difesa dei diritti umani – 10 dicembre 2025, in collaborazione con Amnesty International Italia.

• BULLISMO. La mediazione riparativa della scuola – 10 febbraio 2026, con Gherardo Colombo e il Cardinale Matteo Maria Zuppi.• COME STANNO I RAGAZZI? Il benessere psico-sociale delle nuove generazioni – 25 marzo 2026, in collaborazione con Amnesty International Italia.

• PAGINE DI LEGALITÀ – aprile 2026, evento conclusivo a cura di Fondazione Scintille di Futuro, con Pietro Grasso.