24 novembre 2025
Conad e CHEP insieme: nasce il Biodiversity Lab® nel Parco della Valle del Lambro - Oasi di Baggero
Il progetto, realizzato in collaborazione con il partner tecnico Rete Clima, ha l’obiettivo di generare un impatto concreto e duraturo sulla biodiversità locale attraverso interventi e installazioni realizzati in base alle specifiche caratteristiche del territorio.
Bologna, 24 novembre 2025 – Conad e CHEP, azienda leader in soluzioni per la supply chain, inaugurano oggi il Biodiversity Lab® presso il Parco della Valle del Lambro all’interno dell’Oasi di Baggero, un laboratorio territoriale dedicato all’implementazione di buone pratiche per la tutela della biodiversità.
Il progetto, sviluppato e realizzato dal partner tecnico Rete Clima Impresa Sociale nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia®, rappresenta un esempio concreto di innovazione e sostenibilità, con l’obiettivo valorizzare le caratteristiche ecologiche dell’area e potenziare i servizi ecosistemici locali, generando impatti sull’ambiente positivi e duraturi.
Il Biodiversity Lab® nasce nell’Oasi di Baggero, una riserva naturale che si estende per 26 ettari su 4 comuni della provincia di Como - Lambrugo, Lurago d’Erba, Merone e Monguzzo - un’area protetta di grande interesse naturalistico e ambientale, caratterizzata da una varietà di habitat tra cui boschi, prati, stagni e zone umide.
Il progetto Biodiversity Lab® si articola in una serie di installazioni e progetti che combinano elementi viventi e non viventi, progettati e realizzati in base alle specifiche caratteristiche del territorio.
In particolare, in quest’area sono state implementate le seguenti azioni a tutela della biodiversità: una BioForest® ispirata al metodo Miyawaki, ovvero foreste ad alta densità di piantagione composte da specie autoctone (alberi e arbusti), le “Flower Strip”, strisce di terra seminate con diverse specie di fiori selvatici per fornire riparo, habitat e nutrimento a impollinatori e insetti utili e una “Log Pyramid”, una struttura di tronchi impilati che crea microhabitat naturali per piccoli animali e funghi, favorendo la biodiversità e il ciclo naturale della materia
Il progetto, realizzato anche grazie al prezioso contributo del Parco Regionale della Valle del Lambro, rappresenta un esempio concreto di contributo alla compensazione dei flussi di trasporto generati dai prodotti generi vari e surgelati MDD Conad in consegna dall’HUB nazionale ai Centri distributivi della Cooperative.
“Per Conad questo progetto di tutela della biodiversità si inserisce in un impegno verso la sostenibilità più ampio, in cui la logistica gioca un ruolo strategico per creare valore e ridurre gli impatti ambientali” ha commentato Andrea Mantelli, Direttore Supply Chain Conad. “Ringraziamo i nostri partner, CHEP e Rete Clima, per aver condiviso con noi la responsabilità di questo importante progetto. Il Biodiversity Lab è un esempio concreto di questo impegno: insieme trasformiamo la strategia in azioni tangibili, generando benefici reali perl’ambiente e per le comunità”.
Questo progetto di tutela della biodiversità rientra nella strategia di sostenibilità del Sistema Conad, “Sosteniamo il Futuro”, basata su tre dimensioni: Ambiente e Risorse, Persone e Comunità, Imprese e Territorio.
“Con Conad abbiamo costruito negli anni una partnership che va oltre la logistica, evolvendo verso progetti con impatti positivi e duraturi. Ogni anno rinnoviamo il nostro impegno verso l’ambiente e le comunità locali, trasformando le strategie in azioni concrete. Il Biodiversity Lab® è un passo importante in questo percorso: è la prova che collaborazione e innovazione possono creare valore reale condiviso con il territorio” ha commentato Leonardo Trabattoni, Direttore Retail di CHEP Italia.
“L’attività realizzata oggi con Chep e Conad rappresenta un ulteriore tassello nel percorso di tutela ambientale che stiamo costruendo da anni insieme a Conad nell’ambito della nostra Campagna nazionale Foresta Italia” – dichiara Paolo Viganò, Fondatore e Presidente di Rete Clima. “La tutela della biodiversità costituisce oggi una priorità strategica e questo nuovo Biodiversity Lab, inserito nell'area protetta dell'Oasi di Baggero presso il Parco Valle Lambro è sviluppato in coerenza con le caratteristiche ecosistemiche locali. Oggi abbiamo concluso un altro nuovo intervento concreto e virtuoso, orientato alla conservazione della biodiversità e al rafforzamento degli ecosistemi presenti nel territorio locale".
“Siamo lieti - come Parco regionale della Valle del Lambro - di poter accogliere questo nuovo progetto all’Oasi di Baggero, che continua a essere luogo di rinascita, cultura ambientale e impegno collettivo. Con Rete Clima si rinnova un’alleanza virtuosa, che arricchisce ulteriormente la nostra area protetta. Ringraziamo in particolare CHEP ITALIA e CONAD per il contributo lungimirante e attivo alla valorizzazione ambientale del nostro territorio. Il Parco è un laboratorio di sostenibilità e partecipazione, aperto a tutti coloro che credono nella tutela della biodiversità come opportunità di sviluppo per tutti. Siamo convinti che iniziative come questa possano ispirare sempre nuove sinergie tra enti, imprese e cittadini, generando valore per tutta la comunità”, ha dichiarato Marco Ciceri, Presidente Parco Regionale della Valle del Lambro.
CONAD e CHEP collaborano insieme da anni, impegnandosi attivamente per la salvaguardia dell’ambiente nelle operazioni logistiche. A tal fine Conad ha implementato da tempo il pallet pooling nei propri Centri di Distribuzione.
Questo sistema - reso possibile dalla collaborazione con aziende specializzate - come la stessa CHEP - agevola la condivisione dei bancali in legno utilizzati per il trasporto e la gestione delle merci, permettendo a più imprese di condividere gli imballaggi e ridurre gli sprechi e risorse naturali. La condivisione dei processi di selezione dei pallet CHEP all’interno dei magazzini Conad ha generato benefici ambientali aggiuntivi, tra cui: una riduzione di oltre 372mila km percorsi dai camion, e l’abbattimento di circa 475mila kg di CO₂ (fonte Bilancio di Sostenibilità Conad 2024).
Per saperne di più: https://www.reteclima.it/sink/parco-della-valle-del-lambro-progetti-per-la-tutela-degli-ecosistemi-forestali/
Riferimenti per la stampa:
Burson per Conad
Daniele Rurale – 346 5011546 – daniele.rurale@bursonglobal.com
Sofia Lorenzini – 347 9901134 – sofia.lorenzini@bursonglobal.com
Conad – Consorzio Nazionale Dettaglianti è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia, con oltre 3.300 punti vendita in 1.600 Comuni e 107 province italiane.
CHEP è leader mondiale in soluzioni per la supply chain. Insieme a produttori, retailer e partner logistici, CHEP promuove la movimentazioneintelligente e sostenibile delle merci in oltre 60 Paesi.
Grazie alla sua rete di condivisione, riparazione e riutilizzo di pallet, casse e contenitori connessi, CHEP aiuta le aziende a ottimizzare le loro supply chain per ridurre i costi e minimizzare l'impatto ambientale delle loro operazioni.
CHEP coniuga la sua leadership nella circolarità, che contribuisce a contrastare le emissioni, i rifiuti e gli imballaggi monouso, a un focus sulla resilienza, per costruire supply chain del futuro attraverso dati, capacità operativa e collaborazione. Riconosciuta per la sua eccellenza operativa dai principali brand a livello globale, CHEP supporta i clienti nei settori dei beni di largo consumo (ad esempio alimenti secchi, prodotti alimentari, articoli per la casa, salute e cura della persona, alimenti freschi e bevande), retail, automotive e manifatturiero. Parte del Brambles Group, CHEP gestisce circa 347 milioni di pallet e contenitori attraverso un network di più di 750 centri servizi e conta un organico di circa 11.000 persone in tutto il mondo, con le principali operazioni in Nord America e Europa.
Rete Clima è un Ente tecnico che dal 2011 accompagna le Aziende in percorsi di sostenibilità e di decarbonizzazione, dando corpo ai temi ESG dentro le Organizzazioni. Rete Clima supporta la Governance e l’azione sostenibile delle Aziende misurando il loro livello di circolarità e di sostenibilità, sviluppando e supportando l’attuazione della loro strategia ESG, coinvolgendo gli stakeholder nei progetti sostenibili, aiutando la decarbonizzazione delle Organizzazioni verso la carbon neutrality e – in prospettiva – verso il net-zero. Rete Clima sviluppa inoltre progetti forestali in Italia nell’ambito della Campagna Foresta Italia, che mira a tutelare, ripristinare o sviluppare le foreste in Italia grazie al sostegno delle Aziende che vogliono investire nel capitale naturale nazionale e nella promozione della biodiversità in Italia. Per maggiori informazioni: www.reteclima.it