Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci

“I GIOVANI AISM OLTRE LA SM”: UN PROGETTO PER ACCOMPAGNARE I GIOVANI CON SCLEROSI MULTIPLA VERSO UNA SOCIETÀ PIÙ INCLUSIVA

Presentato a Torino il Progetto AISM con Fondazione Conad Ets e Conad Nord Ovest per una società inclusiva e solidale

AISM TORINO.jpeg

Torino, 31 marzo 2025 – Si è tenuta presso la Sezione Provinciale AISM di Torino la presentazione del progetto “I giovani AISM oltre la SM. Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) in collaborazione con Fondazione Conad ETS e la cooperativa del territorio Conad Nord Ovest.

Il progetto, rivolto ai giovani sotto i 40 anni che affrontano le sfide quotidiane della sclerosi multipla (SM), mira a fornire un supporto psicologico qualificato e a creare una comunità di sostegno di prossimità, attraverso momenti di confronto e sensibilizzazione in cui i giovani possano trovare forza, comprensione e amicizia tra persone che condividono la stessa esperienza. 

“Sappiamo quanto possa essere difficile per un giovane ricevere una diagnosi di SM e mantenere lo sguardo sul futuro” - ha dichiarato Roberto Caboni, Presidente della Sezione provinciale AISM di Torino. - “Con questo progetto, vogliamo essere un punto di riferimento e offrire loro gli strumenti per affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e serenità.” 

COSA PREVEDE IL PROGETTO
Supporto psicologico per migliaia di giovaniLo shock, la paura, la negazione, la tristezza e la depressione sono tutte reazioni comuni appena viene diagnosticata la SM. Questo progetto mira a garantire alle persone colpite dalla patologia l'accesso a una prima risposta di orientamento psicologico, fornendo una risorsa concreta e gratuita per aiutarli ad affrontare e gestire la malattia. Attualmente AISM fornisce supporto psicologico a circa 3.780 giovani. Con il contributo di Fondazione Conad ETS, il progetto punta a raggiungere 3.700 giovani neo-diagnosticati in più, garantendo loro l’accesso a un aiuto qualificato durante uno dei momenti più delicati del percorso di vita.

Aperitivi per fare rete e condividere esperienzeIl progetto include anche 50 “aperitivi con i giovani”, organizzati nelle sezioni AISM di tutta Italia, per creare occasioni di confronto in un ambiente informale. Sono momenti di incontro che permettono ai partecipanti di conoscersi, condividere emozioni, esperienze, stati d’animo, paure e opinioni, costruendo così un network sociale di sostegno e amicizia.

Sensibilizzazione e inclusività nelle scuolePer diffondere una cultura inclusiva, AISM realizzerà anche 35 incontri nelle scuole con l’obiettivo di sensibilizzare circa 4.000 studenti sui temi dell’inclusione e della solidarietà. Dove possibile, questi incontri saranno accompagnati dal laboratorio esperienziale “Senti come mi sento”, per simulare, tramite l’utilizzo di oggetti comuni, ausili medicali, strumenti per fare esercizio fisico, i sintomi più frequenti della sclerosi multipla, e aiutare così gli studenti a comprendere meglio le difficoltà quotidiane di chi convive con la SM.

UN EVENTO PER CELEBRARE LA COLLABORAZIONE
L’evento di Torino è stato uno dei cinque incontri speciali organizzati in altrettante parti d’Italia per celebrare la rinnovata collaborazione tra AISM e Fondazione Conad, uniti nel promuovere un modello di società più inclusivo e solidale. Fondazione Conad ETS, promotrice e sostenitrice del progetto, declina il suo impegno per un cambiamento positivo nelle comunità attraverso le cinque cooperative Conad di riferimento, come nel caso di Conad Nord Ovest a Torino.

“Questo progetto risponde perfettamente alla nostra missione di sostenere chi è più fragile e rafforzare le comunità locali, mettendo sempre al centro le persone e offrendo ai giovani con SM supporto psicologico e opportunità di confronto” - ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS. “Grazie ad AISM, e con l’aiuto delle nostre cooperative e dei Soci Conad del territorio, avremo la possibilità di supportare migliaia di giovani in tutta Italia, ma anche di entrare nelle scuole per stimolare nelle nuove generazioni una maggiore empatia verso chi è meno fortunato. Un primo passo per rendere migliore la società di domani”. 

“Essere parte di questa iniziativa significa contribuire a un cambiamento concreto nelle vite dei giovani della nostra comunità affetti da SM.” - Ha commentato Giuseppe Fornasiero, Direttore Area Soci Piemonte e Valle d’Aosta e referente della Cooperativa Conad Nord Ovest. “Siamo orgogliosi, anche quest’anno, di collaborare con AISM attraverso Fondazione Conad ETS, per offrire supporto e promuovere una società più inclusiva e solidale. È un progetto che abbiamo molto a cuore e che riflette l’impegno quotidiano della Cooperativa nel sostenere le comunità delle regioni nelle quali opera”.

I NUMERI DELLA SM
La SM è una grande emergenza sanitaria e sociale. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 140mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. L’Italia è Paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla: è di 6 miliardi di euro l’anno il costo sociale medio della malattia. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi.  In Piemonte le persone con SM sono circa 10 mila.

Il sostegno di Fondazione Conad ETS rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della qualità della vita delle persone con SM e patologie correlate e delle loro famiglie, contribuendo a promuovere l'indipendenza e la dignità delle persone con disabilità.