Con il sostegno di Fondazione Conad ETS, il progetto – giunto alla sua quarta edizione – continua a crescere: la terza edizione ha visto la partecipazione di oltre 240.000 studenti da tutta Italia, confermando il valore di un percorso capace di intercettarei bisogni delle scuole e dare voce a studentesse e studenti.
I temi affrontati quest’anno spaziano da ambiente e sostenibilità a pace e diritti umani, fino a bullismo, giustizia riparativa, benessere psico-sociale e lotta alle mafie. L’obiettivo è superare il disorientamento dei ragazzi, riaffermare la centralità della persona e alimentare nuove aspirazioni e fiducia. Il sostegno di Fondazione Conad ETS è fondamentale per garantire la partecipazione gratuita di tutti gli studenti alle iniziative in programma.
Programma degli incontri in diretta nazionale streaming
- 15 ottobre 2025 – Dire Fare Sostenibile 2025, a cura di Fridays for Future Italia
- 10 dicembre 2025 – Humans. In difesa dei diritti umani, in collaborazione con Amnesty International Italia
- 10 febbraio 2026 – Bullismo. Riconoscere, Responsabilizzare, Ricostruire. La mediazione riparativa nella scuola
- 25 marzo 2026 – Come stanno i ragazzi? – il benessere psico-sociale delle nuove generazioni
- Aprile 2026 (data in definizione) – Pagine di legalità, evento conclusivo a cura di Fondazione Scintille di Futuro con Pietro Grasso

Laboratorio AGENDO
Accanto agli eventi live, Fondazione Conad ETS sostiene anche il Laboratorio di Cittadinanza Attiva AGENDO, dedicato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado. La seconda edizione sarà incentrata sul tema Integrazione e Inclusione, con l’obiettivo di favorire il dialogo tra i ragazzi e le amministrazioni locali.
📌 Iscrizioni solo su: unisonalive.it/live-scuole-2025-2026
Ipsos con Unisona e Fondazione Conad per dare voce agli studenti
Anche nel corso della terza edizione del progetto rivolto alle scuole, abbiamo sottoposto agli studenti un questionario per consentire di esprimere la propria opinione rispetto ai temi trattati.
Le risposte, elaborate e analizzate in forma aggregata da Ipsos, hanno consentito di raccogliere il punto di vista di più di 11.600 studentesse e studenti delle scuole superiori di tutta Italia: un prezioso osservatorio che esprime il desiderio di ascolto, confronto e crescita dei ragazzi.
Desideri e necessità di cui abbiamo tenuto conto nella scelta degli argomenti da affrontare per questa quarta edizione.
Scopri di più e consulta l’indagine Ipsos: https://www.unisonalive.it/risorse/la-parola-ai-giovani-2025