Aiutare le persone in condizioni di fragilità, distribuendo risorse attraverso una serie di iniziative nazionali e locali, in stretto coordinamento con le associazioni presenti nel territorio

Chi Siamo
Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.
ApprofondisciLe Cooperative
Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.
ApprofondisciSosteniamo il futuro
Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.
ApprofondisciNews e approfondimenti
Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.
ApprofondisciL'alluvione di maggio 2023 che ha colpito l'Emilia-Romagna, le sue Comunità, le sue persone ha causato numerosi danni con conseguenze molto dure per tutto il territorio.
Noi di Conad siamo vicini ai comuni che sono stati violentemente colpiti, attraverso una raccolta fondi per sostenere economicamente la ricostruzione di 5 strutture andate distrutte.
Sostenere le Comunità e i territori sempre, soprattutto nei momenti più difficili, è il significato più profondo del nostro essere "Persone, oltre le cose".
Noi di Conad non possiamo rimanere indifferenti davanti a quello che sta succedendo in Ucraina. Per questo abbiamo voluto fare la nostra parte, insieme ai nostri clienti, sostenendo la pace con una presa di posizione forte e decisa.
Abbiamo voluto aiutare tutte le persone e le centinaia di migliaia di famiglie che sono state costrette ad abbandonare la propria casa per cercare ripari più sicuri.
Infatti, abbiamo deciso di sostenere la raccolta fondi a favore di Croce Rossa Italiana che da sempre è in prima linea per offrire assistenza sanitaria e portare beni di prima necessità in contesti di crisi ed emergenze umanitarie.
Il 2020 è stato un anno in cui mai come prima le comunità hanno avuto bisogno di essere, davvero, comunità. Ci siamo impegnati a consegnare la spesa a domicilio per aiutare le persone non autosufficienti o che non possono uscire o alle quali l’uscita è sconsigliata per ragioni di salute, e alle persone che sono impegnate in servizi di emergenza. Abbiamo applicato uno sconto del 10% alla cassa alle persone che hanno ricevuto i “buoni spesa” dal Governo. Abbiamo donato 3 milioni alla ricerca sul Coronavirus. Abbiamo fatto il nostro dovere.
L’impegno sociale di Conad nella ricorrenza dell’8 marzo è dedicato alle donne vittime di violenza e a quanti si impegnano per offrire loro una possibilità di tornare a una nuova vita.
Per il sesto anno consecutivo siamo al fianco dell’associazione D.i.R.E. - Donne In Rete contro la Violenza - e i suoi oltre 80 centri antiviolenza presenti su tutto il territorio nazionale.
Grazie a questa iniziativa abbiamo raccolto in questi anni oltre 500 mila euro, impiegati per sostenere e avviare progetti di formazione, sensibilizzazione, prevenzione e sostegno.
Per il terzo anno consecutivo siamo a fianco della Lega del Filo D’oro.
Oltre 1 milione di euro complessivamente raccolti attraverso il catalogo MiPremio, grazie al prezioso contributo dei nostri clienti.
Le donazioni nel 2020 hanno finanziato il progetto “Aggiungiamo un posto a tavola!”, volto alla costruzione dell’edificio dedicato alle cucine e alla mensa all’interno del Centro Nazionale di Osimo, che accoglie bambini, giovani e adulti sordociechi e pluriminorati.
Informazione, prevenzione, ricerca e cura. Sono i 4 pilastri della lotta contro i tumori, una battaglia difficile e complessa che può essere vinta solo con gli sforzi sinergici di tutti quanti, istituzioni, imprese, cittadini.
Noi di Conad ne siamo consapevoli e, in continuità con gli anni passati, anche nel 2020, abbiamo attivato presso i Punti Vendita delle occasioni di raccolta fondi per supportare Istituti ed Enti attivi su questo fronte.
Con la vendita delle stelle di Natale, ad esempio, abbiamo raccolto 150.000 euro per l’Istituto Nazionale Tumori utilizzati per finanziare la ricerca in campo oncologico e le iniziative rivolte al benessere dei pazienti dell’Istituto.
In occasione della Festa della Mamma, invece, 49.000 euro sono stati raccolti con la vendita di piantine e donati all’AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, per sostenere la ricerca sui tumori e in particolare su quelli che colpiscono maggiormente le donne.