Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2023

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2023

Bilancio di Sostenibilità 2023

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
CONAD_Consorzio_AR-HEADER 2.png

Cresciamo guardando avanti

I consumi alimentari delle famiglie nel 2024

Dinamiche di vendita dei canali distributivi

 

Secondo i dati dell’Osservatorio sui consumi alimentari Ismea-NielsenIQ, il carrello alimentare nel 2024 è costato agli italiani lo 0,9% in più rispetto al 2023.

Dopo l’incremento nel 2023, che resta il più alto degli ultimi anni (+8,1%), è rallentato il processo di crescita della spesa agroalimentare delle famiglie che aveva caratterizzato gli ultimi due anni.

Tra i cambiamenti rilevati nel 2024, emerge la ripartizione delle vendite nei vari canali distributivi. Il canale Discount e i Supermercati proseguono la loro crescita (rispettivamente +1,5% e +2,5% e i fatturati rispetto al 2023) a scapito dei restanti format che perdono quote di mercato. Continuano infatti a perder terreno i piccoli negozi di prossimità sia appartenenti alle grandi catene (libero servizio e superette- 3,9%) che ancor più quelli indipendenti (negozi tradizionali -4,8%).

Lievi gli incrementi di fatturato per gli ipermercati (+0,8% rispetto al 2023). In termini di quota, il supermercato resta il canale predominante con il 40%, il Discount invece arriva a pesare nel 2024 il 22%, raggiungendo la quota degli ipermercati.

Gli acquisti di generi alimentari e bevande attraverso i canali digitali restano sempre limitati a una piccola fetta (2,4% del giro di affari totale), e segnano un’ulteriore battuta d’arresto nell’ultimo anno, con un -2,8% rispetto al 2023, che segue il -3,8% del 2023 sul 2022.

Ripartizione vendite per canale.png

La composizione del carrello degli italiani

 

La dinamica dei volumi nel carrello registra tendenze differenti tra i vari comparti, e a fronte di tante referenze in riduzione (soprattutto tra i prodotti proteici di origine animale), altrettante hanno ritrovato slancio, in particolare nei reparti ortofrutta e bevande. Nella ripartizione in valore dei vari comparti sullo scontrino, si rileva rispetto allo scorso anno un incremento per il comparto “bevande” (intese come aggregato di analcoliche, alcoliche e vini) che passa dal 10% all’11,2% e per quello degli ortofrutticoli che passa dal 18,4% al 19,1%. Mentre perdono quote di mercato sia il comparto dei lattiero caseari che passa dal 14,4% al 13,7% che quello delle carni che dall’11,2% arriva a pesare il 10,3%. Perde oltre un punto valore anche il comparto dei derivati dei cereali che pesa sullo scontrino per il 14,7% (era 15,5% il suo peso a inizio 2023). .

Peso dei comparti nello scontrino medio.png