Se cerchi prodotti, volantini e punti vendita - Conad.it

Chi Siamo

Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.

Approfondisci
Annual Report

Annual Report 2024

Scopri di più

Le Cooperative

Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.

Approfondisci

Sosteniamo il futuro

Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.

Approfondisci
Bilancio di Sostenibilità 2024

Bilancio di Sostenibilità 2024

Scopri di più

News e approfondimenti

Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.

Approfondisci
CONAD_CNO_HEADER.jpg

Innoviamo a beneficio dei clienti

Essere socio vuol dire responsabilità - Intervista a Paolo Degli Innocenti, Socio CNO

Paolo Degli Innocenti è Socio di Conad Nord Ovest, Cooperativa del Consorzio Conad che si estende in Valle d’Aosta e Piemonte, Lombardia (provincia di Mantova), Liguria, Emilia (province di Bologna, Ferrara e Modena), Toscana, Lazio (province di Roma e Viterbo) e Sardegna. Gestisce quattro punti vendita tra Grosseto e Castiglion della Pescaia, un PetStore e un distributore Conad Self24h. 

Video loading placeholder

Qual è la tua storia con Conad?

Conad è la mia vita. Mia moglie lavora con me e mio figlio di 35 anni lavora con me, mio genero è in formazione da me per fare il socio. Questo lavoro è stato il mio primo, ho sempre fatto questo. Sento Conad come parte della famiglia. Vivo il ruolo di Socio con grande responsabilità, sia quando siamo nei nostri negozi, sia quando interagiamo con la comunità.

 

Che rapporto hai con l’insegna?

Bisogna sempre tenere presente che fuori non c'è scritto da Paolo, c'è scritto Conad e quindi questo vuol dire responsabilità verso l'insegna in tutto quello che noi facciamo: nei confronti del personale, nei confronti dei clienti, nei confronti del territorio. Questa responsabilità deve essere un valore aggiunto per l'insegna, creare reputazione. 

La responsabilità va vista anche verso tutti i Soci che fanno parte di questo Sistema. Quindi se ognuno di noi lavora secondo principi e valori Conad, indirettamente e direttamente ne godiamo poi tutti, è un patrimonio che possiamo condividere e accrescere.

 

Che rapporto hai con il territorio?

Il territorio è un pallino che ho sempre avuto e la sua valorizzazione è nel DNA della nostra Cooperativa e del Consorzio. Ho fatto il Capo Area Rete e ho girato tanto per la Toscana toccando con mano le eccellenze di produzione agroalimentare. Quando, come socio, sono arrivato a Grosseto la prima cosa che ho fatto è stata quella di cercare produttori locali. A loro quando dicevi che eri Conad si ritraevano subito, con tanti dubbi. E allora mi sono messo in gioco personalmente, con l’insegna a fare da garante. Pronto a dare anche visibilità a costo zero, come poi ho fatto, a quasi duecento produttori della zona di Grosseto. E così ora sono i produttori a venire da noi in esclusiva quando hanno una nuova referenza, un nuovo prodotto.

Il territorio però va oltre la dimensione produttiva con una attenzione particolare alla sostenibilità. Diventa comunità con le associazioni sportive e culturali e le aggregazioni dove si parla di persone fragili, dove si combatte la violenza domestica e la povertà - quella vera - di persone che hanno bisogno di sostegno. Noi vogliamo essere a fianco di tutte queste realtà, perché alcune fanno cose importantissime, ma non hanno modo di essere visibili.

 

Qual è il vostro segreto per avere clienti fedeli?

La nostra forza è l’ascolto e l’attenzione: in primis alle persone nei punti vendita, attraverso il nostro prodotto a marchio, l’offerta profonda di prodotti del territorio, l’attenta politica di Customer relation, fino ai servizi on line con Hey Conad, pensati su misura per le nuove abitudini di consumo, e alla comunicazione digitale. Ci aiuta anche il canale Facebook dei punti vendita con circa 9.000 follower grazie al quale interagiamo con i clienti quasi in tempo reale. E poi investiamo per soddisfare le loro esigenze particolari. Come abbiamo fatto con la linea di pasta fresca senza glutine, per venire incontro ad un particolare segmento di clientela.

 

Che ruolo ha la sostenibilità nel vostro modo di gestire l’attività?

Collego molto la sostenibilità all’energia. Un anno e mezzo fa abbiamo cominciato a ricevere bollette dell’elettricità del quadruplo superiore a quelle solite. Pensavamo a un errore ma era vero! Da lì abbiamo trasformato un’esigenza in una strategia che guarda ad una maggiore sostenibilità ambientale. Abbiamo installato impianti fotovoltaici e LED in tutti i supermercati.  Abbiamo messo degli impianti refrigeranti nuovi con gas con una resa molto elevata. E una cosa che abbiamo fatto a Grosseto è quella di gestire in remoto tutto ciò che riguarda l'illuminazione dei negozi che ora funziona solo quando sono operativi. E poi abbiamo tutta la termoclimatizzazione, anche questa viene gestita da remoto. Grazie a tutti questi interventi i nostri punti vendita sono efficienti e anche le nostre bollette sono tornate più sostenibili. 

Ma sostenibilità per me è attenzione alla comunità, alle persone, ai nostri collaboratori e alla loro crescita e formazione e ai clienti, per offrire loro qualità e servizi, impegnandoci per tutelare il potere di acquisto.