Emissioni e consumi del Sistema Conad
Il 2024 rappresenta il nono anno del progetto, avviato nel 2016, di mappatura delle emissioni di CO2e del Sistema Conad a livello nazionale. Anche quest’anno il calcolo e la rendicontazione delle emissioni ha previsto alcuni importanti passi in avanti finalizzati a migliorare la qualità dei dati e rendere la fotografia delle emissioni sempre più rappresentativa dei reali impatti del Sistema; sono state apportate le seguenti variazioni:
- • l’inclusione delle società controllate di Conad Nazionale nel perimetro di analisi (comprese le emissioni della flotta aziendale, viaggi di lavoro e pendolarismo);
- • l’inclusione di flussi extra-alimentari diretti e Hub-Ce.Di.;
- • l’inclusione del magazzino di Calcio; • l’inclusione dei magazzini, della Sede e della flotta aziendale della Cooperativa DAO;
- • l’inclusione di nuove insegne PdV e Concept store e delle emissioni refrigeranti dei nodi diretti;
- • il generale miglioramento complessivo delle anagrafiche delle Cooperative e della raccolta dati.
L’ampliamento del perimetro di rendicontazione, unitamente all’aggiornamento della metodologia di calcolo per le emissioni derivanti dalla catena di trasporto – ora conforme al nuovo protocollo globale “GLEC Framework” e allineata alla norma ISO 14083:2023 – ha influito sull’andamento complessivo delle emissioni del Sistema Conad.
Nel 2024 si registrano emissioni totali pari a 655.376 tCO2e, evidenziando un incremento di circa il 5% rispetto al totale delle emissioni rendicontate nel 2023. Tuttavia, considerando un perimetro omogeneo rispetto all’anno precedente, le emissioni 2024 risultano pari a 629.860 tCO₂e, registrando un aumento più contenuto, pari allo 0,9% rispetto al 2023.
È importante sottolineare che, a seguito della revisione dei criteri di allocazione delle emissioni nelle diverse categorie, non è possibile effettuare un confronto diretto e puntuale tra le singole voci o macro-ambiti rispetto all’anno precedente. Per questo motivo, l’analisi comparativa più significativa e metodologicamente corretta si basa sul dato aggregato delle emissioni totali.
Di seguito è riportata la suddivisione e il dettaglio delle emissioni per macro-ambito per l'anno 2024, tenendo conto delle nuove logiche di classificazione adottate.


Parallelamente all'analisi delle emissioni, anche l'andamento dei consumi energetici totali del Sistema Conad è stato influenzato dalle già menzionate variazioni di perimetro e dall'aggiornamento delle metodologie di calcolo.
Nel 2024, i consumi energetici totali hanno raggiunto 7.353.732 GJ, registrando un aumento del 7,6% rispetto al valore aggregato del 2023. Anche in questo caso, le modifiche introdotte nei criteri di attribuzione dei consumi alle diverse categorie operative non permettono un confronto diretto e omogeneo tra le singole voci rispetto all’esercizio precedente.
Tuttavia, considerando un perimetro omogeneo rispetto all’anno precedente, i consumi totali del 2024 risultano pari a 7.219.241 GJ, registrando un aumento più contenuto, pari al +5,6% rispetto al 2023.
Di seguito, è riportato il dettaglio dei consumi energetici per il 2024, suddivisi secondo le nuove logiche di classificazione. .

Emissioni e consumi di Conad Consorzio
Quest’anno è stata effettuata anche un’analisi delle emissioni secondo la prospettiva di Conad Consorzio Nazionale, in base alla classificazione definita dal GHG Protocol, che individua 3 categorie principali: Scope 1, Scope 2 e Scope 3 (le cui specifiche sotto-categorie rendicontate sono descritte in dettaglio nella tabella successiva).
Da questa analisi emerge una ripartizione che vede un'incidenza preponderante delle emissioni di Scope 3, legate al ruolo cruciale della catena del valore, pari al 98,83% del totale. Le emissioni di Scope 1 costituiscono lo 0,11%, mentre quelle di Scope 2 rappresentano lo 0,06%.
La ripartizione delle emissioni restituisce la fotografia illustrata nella seguente tabella.

Hub
Nel 2024 è stato ampliato il perimetro di analisi per quanto riguarda gli Hub logistici di Conad Consorzio, con l’inclusione del Hub di Calcio ai quattro già mappati l’anno precedente: Anagni, Piacenza, Fidenza e Ascoli Piceno. Tale variazione ha portato ad un incremento delle emissioni (+10,1%) a fronte di una riduzione dei consumi energetici (-11,7%) dovuta prevalentemente al minor uso di altri combustibili (tra cui il gas naturale).
Indicativi sono gli indicatori dell’intensità di emissioni e di intensità di consumi elettrici che si riducono notevolmente a fronte dell’ampliamento del perimetro di analisi.

Acqua e gestione efficiente dei rifiuti
Nel corso del 2024 gli Hub di Conad hanno consumato un totale di 20.350 m3 di acqua; a questi vanno sommati i 985.730 m3 di acqua consumati dai Ce.Di. e dalle sedi delle Cooperative, registrando così un consumo idrico complessivo pari a 1.006.080 m³ di acqua, +77% rispetto al 2023.

I dati degli Hub indicano che nel corso del 2024 Carta e cartone, legno, plastica e imballaggi misti sono stati destinati completamente a riciclo. I rifiuti organici sono stati destinati per il 18% al riciclo, per il 53% al riuso, e per il 29% alla produzione di biogas.
