Chi Siamo
Conad – acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti – è la più ampia organizzazione di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio presente in Italia.
ApprofondisciLe Cooperative
Gli imprenditori associati costituiscono le Cooperative, le quali operano nelle diverse aree del Paese, coordinano l’attività commerciale a livello territoriale e offrono agli associati servizi amministrativi, logistici e finanziari.
ApprofondisciSosteniamo il futuro
Ci impegniamo costantemente a contribuire alla crescita del nostro Paese, avvicinandoci con forte sensibilità a temi ambientali e promuovendo la produzione nazionale.
ApprofondisciNews e approfondimenti
Iniziative, posizioni, dichiarazioni e approfondimenti che riguardano il sistema cooperativo Conad.
ApprofondisciL'impronta climatica del Sistema Conad
Per il nono anno, Conad ha proseguito progetto di mappatura delle emissioni di CO₂ equivalente a livello nazionale. Il miglioramento della qualità dei dati e l’ampliamento del perimetro di analisi hanno permesso una rendicontazione sempre più accurata degli impatti del Sistema.
L’adozione di nuove metodologie ha contribuito a una fotografia più completa e aggiornata delle emissioni lungo l’intera catena di trasporto.
Conad migliora la rendicontazione per agire con più forza contro il cambiamento climatico e proteggere il nostro futuro comune.
Ridurre l'impatto ambientale della logistica
La logistica è un pilastro strategico del Sistema Conad, in grado di generare valore lungo tutta la filiera e contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni. Per questo, l’ottimizzazione delle tratte, l’efficienza operativa e l’adozione di soluzioni gestionali sostenibili sono al centro del nostro impegno.
Nel 2024, l’indicatore di efficienza della logistica è migliorato del 2,8%, a fronte di un incremento dell’1,3% dei volumi trasportati: un risultato che conferma la solidità del nostro modello e il contributo concreto alla sostenibilità ambientale.
Punti vendita sostenibili e materiali di consumo
Nel 2024 abbiamo ampliato il perimetro della rendicontazione ambientale, includendo 3.530 punti vendita e concept (+3,3% rispetto al 2023), pari a oltre 2,7 milioni di metri quadrati monitorati.
Parallelamente, il Consorzio ha continuato a svolgere un ruolo centrale nella gestione di materiali a uso comune, come shopper e materiali per il confezionamento dei prodotti freschi, promuovendo soluzioni sempre più sostenibili.
Anche la digitalizzazione ha dato un contributo significativo: grazie alla riduzione dei volantini cartacei, il consumo di carta è diminuito dell’11%, segnando un altro passo avanti nella direzione di un impatto ambientale più contenuto.