Questo ha evidenziato la necessità di investire anche in modelli evoluti per
l’interpretazione dei dati, non solo nella loro raccolta, così da essere in grado di progettare una multicanalità che affianchi le missioni di spesa reali. Per Conad il negozio online non punta a superare il punto di vendita tradizionale, ma integra due possibilità che amplificano la relazione con il cliente, qualsiasi sia la modalità scelta per gli acquisti.
Il processo omnicanale di Conad prevede ovviamente l’e-commerce della spesa, ma ha in progetto uno sviluppo ben più articolato fino a metà del 2023, quando saranno implementati tutti i servizi per la persona e la famiglia. La nuova piattaforma digitale Conad sarà un ecosistema di prodotti e servizi digitali globali e sarà soprattutto un canale di relazione e fidelizzazione del cliente.
In questo insieme, un ruolo fondamentale è riservato alla App, un vero e proprio telecomando del negozio nelle mani del cliente in qualunque luogo e in qualunque momento, con tanti servizi per rendere la spesa anche sul punto di vendita fisico più comoda e semplice: carta insieme digitale, mobile payment, prenotazione del turno al banco, etc.